Sarà un intervento di Carlo Altini su "Il presente della storia e della memoria" in Consiglio comunale, alle 15 di giovedì 21 gennaio, ad aprire le iniziative promosse per il Giorno della Memoria 2021 dal "Comitato comunale per la storia e le memorie del Novecento", in collaborazione con istituti e associazioni. Preceduta dai saluti del presidente del Consiglio Fabio Poggi e da una introduzione del sindaco Gian Carlo Muzzarelli, il discorso di Carlo Altini, direttore scientifico della Fondazione San Carlo e professore di Storia della Filosofia all'Università di Modena e Reggio Emilia, si potrà seguire in diretta streaming sul sito del Comune.
da Comune di Modena
La Polizia di Stato di Modena ha tratto in arresto per i reati di detenzione ai fini di traffico di sostanze stupefacenti e detenzione illegale di arma una coppia di fidanzati, lei 34enne e lui 29enne pluripregiudicato anche per reati specifici, entrambi italiani e conviventi.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 205.261 casi di positività, 1.090 in più rispetto a ieri, su un totale di 20.646 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,3%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
In occasione della Supercoppa italiana di calcio, in programma mercoledì sera alle 21 al Mapei Stadium di Reggio Emilia, dove si sfideranno Juve e Napoli - ed è la prima volta che la manifestazione viene ospitata in Emilia-Romagna - il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, accompagnato da una delegazione della Lega Serie A, ha incontrato i vertici dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena, di UNIMORE e del Dipartimento Materno – Infantile per portare vicinanza al personale sanitario e ai bambini ricoverati al Policlinico ed esprimere un ringraziamento a tutti gli operatori e professionisti della Sanità in un momento così drammatico.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Ci sono 55 nuove opportunità a Modena e provincia (13 con il Comune di Modena) per diventare operatori volontari di Servizio civile, che si aggiungono alle 210 già annunciate. E il bando online già aperto per un anno di Servizio civile universale, per cui possono presentare domanda anche ragazzi e ragazze modenesi tra i 18 e i 28 anni, è stato prorogato fino alle 14 di lunedì 15 febbraio 2021.
da Comune di Modena
Un approfondimento sulle caratteristiche dei diversi tipi di vaccini in grado di proteggere dal contagio da Coronavirus è il tema della seduta di mercoledì 20 gennaio della Commissione consiliare speciale "Per ripartire dopo il Covid", in programma alle 18 in teleconferenza e intitolata "Covid e vaccini: opportunità e differenze".
da Comune di Modena
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 204.174 casi di positività, 1.034 in più rispetto a ieri, su un totale di 23.652 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 4,3%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Non è noto il motivo che ha spinto una donna di 84 anni a salire sul cornicione del tetto di casa con l’intento di lanciarsi nel vuoto, ma ciò che è certo è che il coraggio degli agenti della Squadra Volante di Modena ha evitato che il gesto finisse in tragedia.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 203.141 casi di positività, 1.153 in più rispetto a ieri, su un totale di 9.980 tamponi (8.736 molecolari e 1.244 antigenici rapidi) eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Si parlerà del progetto relativo al nuovo Conad della zona Madonnina e anche della riqualificazione dell'area circostante in occasione dell'incontro online del Quartiere 4 San Faustino, Madonnina, Quattro Ville martedì 19 gennaio alle 20.30. All'appuntamento con le Commissioni consiliari in seduta congiunta parteciperanno l'assessora all'Urbanistica Anna Maria Vandelli e alcuni tecnici del settore.
da Comune di Modena
Ha sbandato con l'auto e durante la manovra ha danneggiato due veicoli in sosta: anziché fermarsi, però, si è allontanato, sperando di farla franca.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Vaccini, via con priorità ai richiami. Fra due giorni, da lunedì, prende il via in Emilia-Romagna il secondo giro di somministrazioni. Si partirà da coloro che ricevettero la prima, il 27 dicembre, V-Day in Italia e in Europa, e via via tutti gli altri.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Maggiori controlli, attività d'indagine e azione educativa, anche coinvolgendo le famiglie e gli adulti di riferimento. Sono gli strumenti che l'amministrazione comunale sta mettendo in campo per affrontare il fenomeno delle bande di ragazzi in centro.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 201.988 casi di positività, 1.437 in più rispetto a ieri, su un totale di 14.723 tamponi (12.110 molecolari e 2.613 antigenici rapidi) eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’9,7%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
"Che il 2021 non sarebbe stato "Covid free" era chiaro, ma l'arrivo del vaccino ha dato concretezza alla speranza e l'agenda politica e amministrativa è sempre più caratterizzata dalla doppia dimensione di gestione dell'emergenza e necessaria ripartenza. Il nostro compito è accelerare al massimo i tempi per occuparci del futuro e lasciarci alle spalle la pandemia. Per farlo procedono spedite le vaccinazioni in regione e a Modena".
da Comune di Modena
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 198.878 casi di positività, 1.794 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.667 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’11,5%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Da lunedì 18 gennaio le scuole superiori dell’Emilia-Romagna riprenderanno le lezioni in presenza al 50%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Un negozio etnico di viale Gramsci è stato chiuso per cinque giorni e sanzionato dalla Polizia locale di Modena per il mancato rispetto delle misure contro la diffusione del Coronavirus: all'interno dell'attività, come riscontrato nel controllo svolto nel pomeriggio di martedì 12 gennaio, dopo la segnalazione di un cittadino, c'era infatti un assembramento, sei persone, un numero considerato elevato in base agli spazi disponibili.
da Comune di Modena
La Polizia di Stato di Modena ha tratto in arresto un cittadino italiano di 50 anni, responsabile del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 197.086 casi di positività, 1.515 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.033 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 10%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Un'autentica "Madre della Repubblica", un patrimonio per tutta la comunità modenese, un punto di riferimento per chiunque volesse ispirare la propria attività politica e l'impegno nelle istituzioni ai valori di libertà e democrazia. Il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli ricorda così Aude Pacchioni, scomparsa all'età di 94 anni dopo una vita "spesa al servizio del bene comune", prima come partigiana poi con l'attività politica, come consigliera comunale e assessora, contribuendo, tra l'altro, alla nascita del primo asilo nido in città, nel 1969, e alla costruzione del modello di welfare che ha caratterizzato le amministrazioni locali del territorio e ha visto il suo impegno continuare negli anni.
da Comune di Modena
Il Ministro alla Salute Roberto Speranza ha illustrato alla Camera il nuovo DPCM che entrerà in vigore dal 16 gennaio e che sarà firmato nei prossimi giorni. Il nuovo provvedimento tra le altre cose proroga lo stato di emegenza fino al 30 aprile e introduce il divieto di spostamenti tra regioni anche in zona gialla.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 195.573 casi di positività, 1.178 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.833 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 7,4%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Da mercoledì l’Emilia-Romagna può contare su un’arma in più nella lotta al Coronavirus: nel primo pomeriggio, infatti, sono state consegnate a cinque diverse Aziende sanitarie della regione le prime 7.400 dosi del vaccino sviluppato dall’azienda farmaceutica statunitense Moderna, che nell’ultima settimana ha ricevuto il via libera di Commissione europea e Agenzia italiana per il farmaco dopo il parere favorevole dell’Ema, l’Agenzia europea per i medicinali. Già in uso negli Stati Uniti, si tratta del secondo vaccino approvato in Europa dopo quello di Pfizer-Biontech, di cui l’Emilia-Romagna ha ricevuto a oggi oltre 131.000 dosi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La Squadra Mobile della Questura di Reggio Emilia, supportata dal Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato e dalle Squadre Mobili delle Questure di Bologna, Cremona, Firenze, Forlì, Mantova, Modena, Parma e Torino, dalle prime ore della notte sta dando esecuzione a 20 misure cautelari emesse dal GIP presso il Tribunale di Bologna, su richiesta della Procura della Repubblica Distrettuale-Direzione Distrettuale Antimafia, sulla base degli esiti delle risultanze delle indagini coordinate dal dr. Roberto CERONI; 9 misure cautelari emesse dal GIP presso il Tribunale di Reggio Emilia, su richiesta della locale Procura della Repubblica, sulla base degli esiti delle indagini coordinate dal dr. Giacomo FORTE.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Qualcuno ha utilizzato il contrassegno intestato al padre deceduto, mentre qualcun altro ha preso in "prestito" il pass del nonno che da anni non può più camminare. E c'è, invece, chi ha semplicemente parcheggiato nei posti riservati senza averne diritto. Sono solo alcuni dei casi registrati nel 2020 nell'ambito delle attività di controllo degli oltre 400 stalli riservati ai veicoli destinati al trasporto di persone invalide o disabili presenti all'interno del Centro storico.
da Comune di Modena
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 194.395 casi di positività, 1.563 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.653 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 9,4%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Prosegue la campagna vaccinale anti-Covid in Emilia-Romagna. Nella giornata di oggi, alle ore 19, in regione sono state somministrate vaccinate contro il Coronavirus 8.108 persone. E le aziende sanitarie, da Piacenza a Rimini, stanno proseguendo con le somministrazioni.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it