IN EVIDENZA
Pubblico presente (fino al 25% della capienza massima consentita degli impianti) al PalaBanca di Piacenza e al Pala De André di Ravenna per gli ottavi di finale della Coppa Italia di pallavolo maschile del 13 e del 23 settembre prossimi e al palasport G. Panini di Modena per la partita di Supercoppa in programma il 23 settembre.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
“Nell’utilizzare le risorse dell’Europa dobbiamo pensare in piccolo”. È il paradosso usato dall’economista Carlo Cottarelli, nel suo intervento di martedì 8 settembre alla Summer school Renzo Imbeni, per dire che l’Italia dovrà spendere le risorse del Recovery Fund per realizzare “buoni investimenti, efficienti e rapidi per far funzionare oggi le cose semplici, più che future grandi opere.
da Comune di Modena
Un futuro verde e digitale per la ripresa dell’Europa. È questo il tema che sarà approfondito nella chiesa di San Carlo, nella sessione mattutina della terza giornata della Summer school Renzo Imbeni, mercoledì 9 settembre, che vedrà nel pomeriggio, nelle sale della Fondazione San Carlo, l’esordio delle attività laboratoriali per gli allievi, la novità che contraddistingue l’edizione 2020 del corso.
da Comune di Modena
Dal Governo 7,5 milioni di euro per le Unioni dei Comuni dell’Emilia-Romagna. Risorse che sommate ai 18,2 milioni già messi in campo dalla Regione con il Piano di riordino territoriale, portano a 25,7 i contributi al sistema che in Emilia-Romagna coinvolge 280 comuni.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 32.854 casi di positività, 94 in più rispetto a ieri, di cui 50 asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Il numero di tamponi effettuati è quasi di 12.500, record per l’Emilia-Romagna.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
“L’Unione europea per reagire alla pandemia ha fatto un passo in avanti nella solidarietà ma l’Italia deve cogliere rapidamente questa sfida per uscire dalla stanchezza etica di cui è preda e compiere una grande trasformazione istituzionale, producendo nuove idee. E lo deve fare oggi”.
da Comune di Modena
La sfida di uno sviluppo sociale ed economico sostenibile dopo l’emergenza sanitaria sarà il tema della sessione di apertura della seconda giornata della Summer school Renzo Imbeni, martedì 8 settembre dalle 9 nella chiesa di San Carlo, che vedrà protagonisti gli economisti Carlo Cottarelli, in presenza, e Pier Carlo Padoan, a distanza, con l’avvocata tributarista Maria Cecilia Fregni, in presenza, e Paolo Gentiloni, commissario europeo all’Economia con un contributo in video. Coordina Tommaso Fabbri, direttore del dipartimento di Economia Marco Biagi di Unimore.
da Comune di Modena
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 32.760 casi di positività, 132 in più rispetto a ieri, di cui 70 asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Ha sbandato con l’auto e durante la manovra ha danneggiato due veicoli in sosta, allontanandosi dopo lo schianto e abbandonando poco dopo il suo mezzo in un parcheggio.
di Niccolò Staccioli
romagna@vivere.news
La Polizia di Stato di Modena ha tratto in arresto un cittadino tunisino di 22 anni per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.
di Niccolò Staccioli
romagna@vivere.news
È accusata di aver investito una coppia di anziani sulle strisce pedonali, allontanandosi senza prestare soccorso, ma poche ore dopo l’incidente è stata rintracciata dalla Polizia locale di Modena.
di Niccolò Staccioli
romagna@vivere.news
È stato denunciato per il possesso di oggetti atti a offendere e per la contraffazione di una patente un 44enne tunisino fermato dalla Polizia locale di Modena dopo un incidente stradale in tangenziale nel quale era rimasto ferito. L’uomo era scappato dal pronto soccorso dove era stato accompagnato per le cure e, una volta rintracciato, è stato anche sanzionato per oltre 5mila euro per guida senza patente.
di Niccolò Staccioli
romagna@vivere.news
In questo momento storico difficilissimo per l’Italia e per il mondo, assistiamo in maniera quasi impotente, pur senza arrenderci, alla vacuità di una politica e di una classe dirigente che ha cavalcato il disagio sociale per costruirsi un consenso fondato sulle illusioni, o meglio sull’imbroglio, dell’antipolitica. È in atto una recessione del principio elettivo che sta colpendo tutte le democrazie pluraliste occidentali consolidate, in particolare a causa dei movimenti populisti che si ergono contro la rappresentanza e tutto il pluralismo partitico.
da Comitato per il No al referendum costituzionale
Lunedì, dopo 30 anni di onorato servizio nella Polizia di Stato, è stato l’ultimo giorno di lavoro per il Medico Superiore Eugenio Di Ninno, che ha lasciato l’incarico di Dirigente dell’Ufficio Sanitario della Questura di Modena per raggiunti limiti di età.
di Niccolò Staccioli
romagna@vivere.news
Circolava senza assicurazione l’auto che alle 2 della notte tra lunedì 31 agosto e martedì 1 settembre si è schiantata in via Emilia Est: il conducente, un 20enne modenese rimasto lievemente ferito nell’incidente e accompagnato all’ospedale di Baggiovara, è stato sanzionato dalla Polizia locale di Modena mentre il suo mezzo, una Nissan Micra, è stato sottoposto a fermo amministrativo.
di Niccolò Staccioli
romagna@vivere.news
Sarà dedicata ad approfondire gli eventuali risvolti per il territorio del 5G, la nuova tecnologia per la connessione telefonica e mobile iperveloce, la seduta della commissione consiliare Seta in programma martedì 1 settembre alle 17.30 nei locali della Galleria Europa di via Scudari, nella quale intervengono quattro esperti che affronteranno il tema da diversi punti di vista: tecnico, sanitario e ambientale.
da Comune di Modena
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 31.805 casi di positività, 109 in più rispetto a ieri, di cui 56 asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Quando fu scritta la Costituzione, nel 1947, i collegamenti con Roma erano scarsi e il numero dei parlamentari eletti fu fissato in 945. Già la riduzione a 600, in realtà, considerando la proporzione del 1947, è un dimezzamento. Oggi la pretesa di tagliare ancora il numero dei parlamentari è un’operazione antitecnologica, perché presuppone un’Italia ferma nel tempo, ed è antipopolare perché nega la crescita demografica. Può sembrare semplicemente uno slogan accattivante da campagna elettorale, ma in realtà è vero.
da Comitato per il No al referendum costituzionale
Dall’inizioCoronavirus mascherine chirugiche dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 31.547 casi di positività, 164 in più rispetto a ieri, di cui 91 asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Le gelate della scorsa primavera, i danni del colpo di fuoco batterico, della cimice asiatica, ancora presente anche se in minore quantità e, in ultimo la Maculatura bruna. Per la coltivazione della pera è stato un 2020 molto difficile e ora la raccolta è a rischio.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
L’utilizzo di una “spregiudicata politica dei prezzi al ribasso” nei confronti di società estere facenti parte del medesimo gruppo societario ha consentito, negli anni, ad una società operanti nel settore della lavorazione e commercializzazione di salumi sull’intero territorio nazionale di nascondere al fisco redditi per quasi 29 milioni di euro.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 31.385 casi di positività, 171 in più rispetto a ieri, di cui 95 asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Anche oggi in Emilia-Romagna si registra un numero di tamponi superiore a 10.300.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 31.214 casi di positività, 120 in più rispetto a ieri, di cui 67 asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. L’Emilia-Romagna continua a mantenere alto il numero di tamponi giornalieri: oggi sono più di 10.700.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Obiettivo: riapertura in sicurezza il 14 settembre di tutti gli istituti scolastici dell’Emilia-Romagna, di ogni ordine e grado.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Il costo dei parlamentari a giustificazione delle ragioni per il Sì al referendum del 20-21 settembre è un argomento fallace e che, portato ai suoi estremi, porterebbe all’assolutismo. Il falso attacco alla casta diventa difesa demagogica della casta stessa. La questione vera invece è questa: andiamo verso una riforma che aumenta i diritti dei cittadini oppure no?
da Comitato per il No al referendum costituzionale
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 31.094 casi di positività, 65 in più rispetto a ieri, di cui 33 asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 31.031 casi di positività, 116 in più rispetto a ieri, di cui 57 asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 30.915 casi di positività, 127 in più rispetto a ieri, di cui 68 asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Medici, laboratorio 3Un notevole investimento sul nostro capitale umano, sul futuro dei giovani e della sanità. E’ questo il senso del forte aumento del numero di posti statali previsti dal concorso unico nazionale per l’ammissione alle scuole di specializzazione medica, che si terrà il prossimo 22 settembre.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Quanti motivi ci sono per votare no? Tantissimi e con la spiegazione di un argomento alla volta cercheremo di sfatare i falsi miti di chi sostiene il taglio dei parlamentari, argomentando nel merito ogni questione. Per questo lanciamo una piccola rubrica “UNA PILLOLA PER IL NO AL GIORNO” sempre nell’intento di fornire ai cittadini una sana e corretta informazione sulle nostre motivazioni e su cosa ci spinge a difendere la nostra Costituzione ancora una volta sotto attacco dalla maggioranza di governo di turno.
da Comitato per il No al referendum costituzionale
“Archival impulse or the museum-machine”. È questo il titolo dell’installazione artistica “site specific”, cioè realizzata appositamente per uno spazio dedicato e in una occasione specifica, che l’artista modenese Alice Padovani realizzerà per i Musei civici di Modena nei giorni del Festivalfilosofia 2020 sul tema “Macchine”.
da Comune di Modena