IN EVIDENZA
Sono oltre 3,3 milioni gli emiliano-romagnoli che il 20 e il 21 settembre 2020 sono chiamati alle urne per il Referendum popolare confermativo del testo della legge costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari di Camera e Senato.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 33.225 casi di positività, 152 in più rispetto a ieri, di cui 80 asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La nuova esperienza di biblioteca/museo a Pieve di Cento (Bo), un grande contenitore culturale che riunirà in un’unica sede servizi bibliotecari, museali e spazi per le associazioni; la digitalizzazione dei catasti dell’epoca di Maria Luigia e delle carte della Società del Canale di Langhirano (Pr); l’intervento conservativo sul Fondo Corrado Ricci della Biblioteca Classense (Ra).
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
C’è anche Frans Timmermans tra i relatori in programma venerdì 11 settembre alla Summer school Renzo Imbeni. Il vice presidente esecutivo della Commissione europea per il Green Deal farà il suo intervento alle 14.30 (in streaming), in italiano, lasciando grande spazio al dialogo con gli allievi del corso.
da Comune di Modena
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 33.073 casi di positività, 110 in più rispetto a ieri, di cui 65 asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
A metà ottobre prenderanno il via i lavori del nuovo eliporto notturno di Modena. Sono stati infatti aggiudicati in via definitiva all’impresa Biolchini Costruzioni srl di Sestola i lavori di implementazione e adeguamento dell’attuale piazzola a servizio del Comando dei Vigili del fuoco, in viale Autodromo a fianco del parco Ferrari, in modo da consentire gli atterraggi anche di notte. L’intervento, che avrà una durata di circa tre mesi, prevede inoltre un nuovo ingresso dalla stessa via.
da Comune di Modena
Quante persone hanno davvero scaricato Immuni - l'applicazione per smartphone che permette di tenere traccia dei contatti per prevenire i contagi da Coronavirus? Il Sole 24 Ore ha pubblicato un'immagine elaborata dal Ministero della Salute con i dati regione per regione.
da Niccolò Staccioli
redazione@viveresenigallia.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 32.963 casi di positività, 110 in più rispetto a ieri, di cui 64 asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Il numero di tamponi effettuati è superiore alle 10.000 unità.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Pubblico presente (fino al 25% della capienza massima consentita degli impianti) al PalaBanca di Piacenza e al Pala De André di Ravenna per gli ottavi di finale della Coppa Italia di pallavolo maschile del 13 e del 23 settembre prossimi e al palasport G. Panini di Modena per la partita di Supercoppa in programma il 23 settembre.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
“Nell’utilizzare le risorse dell’Europa dobbiamo pensare in piccolo”. È il paradosso usato dall’economista Carlo Cottarelli, nel suo intervento di martedì 8 settembre alla Summer school Renzo Imbeni, per dire che l’Italia dovrà spendere le risorse del Recovery Fund per realizzare “buoni investimenti, efficienti e rapidi per far funzionare oggi le cose semplici, più che future grandi opere.
da Comune di Modena
Un futuro verde e digitale per la ripresa dell’Europa. È questo il tema che sarà approfondito nella chiesa di San Carlo, nella sessione mattutina della terza giornata della Summer school Renzo Imbeni, mercoledì 9 settembre, che vedrà nel pomeriggio, nelle sale della Fondazione San Carlo, l’esordio delle attività laboratoriali per gli allievi, la novità che contraddistingue l’edizione 2020 del corso.
da Comune di Modena
Dal Governo 7,5 milioni di euro per le Unioni dei Comuni dell’Emilia-Romagna. Risorse che sommate ai 18,2 milioni già messi in campo dalla Regione con il Piano di riordino territoriale, portano a 25,7 i contributi al sistema che in Emilia-Romagna coinvolge 280 comuni.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 32.854 casi di positività, 94 in più rispetto a ieri, di cui 50 asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Il numero di tamponi effettuati è quasi di 12.500, record per l’Emilia-Romagna.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
“L’Unione europea per reagire alla pandemia ha fatto un passo in avanti nella solidarietà ma l’Italia deve cogliere rapidamente questa sfida per uscire dalla stanchezza etica di cui è preda e compiere una grande trasformazione istituzionale, producendo nuove idee. E lo deve fare oggi”.
da Comune di Modena
La sfida di uno sviluppo sociale ed economico sostenibile dopo l’emergenza sanitaria sarà il tema della sessione di apertura della seconda giornata della Summer school Renzo Imbeni, martedì 8 settembre dalle 9 nella chiesa di San Carlo, che vedrà protagonisti gli economisti Carlo Cottarelli, in presenza, e Pier Carlo Padoan, a distanza, con l’avvocata tributarista Maria Cecilia Fregni, in presenza, e Paolo Gentiloni, commissario europeo all’Economia con un contributo in video. Coordina Tommaso Fabbri, direttore del dipartimento di Economia Marco Biagi di Unimore.
da Comune di Modena
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 32.760 casi di positività, 132 in più rispetto a ieri, di cui 70 asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Ha sbandato con l’auto e durante la manovra ha danneggiato due veicoli in sosta, allontanandosi dopo lo schianto e abbandonando poco dopo il suo mezzo in un parcheggio.
di Niccolò Staccioli
romagna@vivere.news
La Polizia di Stato di Modena ha tratto in arresto un cittadino tunisino di 22 anni per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.
di Niccolò Staccioli
romagna@vivere.news
È accusata di aver investito una coppia di anziani sulle strisce pedonali, allontanandosi senza prestare soccorso, ma poche ore dopo l’incidente è stata rintracciata dalla Polizia locale di Modena.
di Niccolò Staccioli
romagna@vivere.news
È stato denunciato per il possesso di oggetti atti a offendere e per la contraffazione di una patente un 44enne tunisino fermato dalla Polizia locale di Modena dopo un incidente stradale in tangenziale nel quale era rimasto ferito. L’uomo era scappato dal pronto soccorso dove era stato accompagnato per le cure e, una volta rintracciato, è stato anche sanzionato per oltre 5mila euro per guida senza patente.
di Niccolò Staccioli
romagna@vivere.news
In questo momento storico difficilissimo per l’Italia e per il mondo, assistiamo in maniera quasi impotente, pur senza arrenderci, alla vacuità di una politica e di una classe dirigente che ha cavalcato il disagio sociale per costruirsi un consenso fondato sulle illusioni, o meglio sull’imbroglio, dell’antipolitica. È in atto una recessione del principio elettivo che sta colpendo tutte le democrazie pluraliste occidentali consolidate, in particolare a causa dei movimenti populisti che si ergono contro la rappresentanza e tutto il pluralismo partitico.
da Comitato per il No al referendum costituzionale
Lunedì, dopo 30 anni di onorato servizio nella Polizia di Stato, è stato l’ultimo giorno di lavoro per il Medico Superiore Eugenio Di Ninno, che ha lasciato l’incarico di Dirigente dell’Ufficio Sanitario della Questura di Modena per raggiunti limiti di età.
di Niccolò Staccioli
romagna@vivere.news
Circolava senza assicurazione l’auto che alle 2 della notte tra lunedì 31 agosto e martedì 1 settembre si è schiantata in via Emilia Est: il conducente, un 20enne modenese rimasto lievemente ferito nell’incidente e accompagnato all’ospedale di Baggiovara, è stato sanzionato dalla Polizia locale di Modena mentre il suo mezzo, una Nissan Micra, è stato sottoposto a fermo amministrativo.
di Niccolò Staccioli
romagna@vivere.news
Sarà dedicata ad approfondire gli eventuali risvolti per il territorio del 5G, la nuova tecnologia per la connessione telefonica e mobile iperveloce, la seduta della commissione consiliare Seta in programma martedì 1 settembre alle 17.30 nei locali della Galleria Europa di via Scudari, nella quale intervengono quattro esperti che affronteranno il tema da diversi punti di vista: tecnico, sanitario e ambientale.
da Comune di Modena
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 31.805 casi di positività, 109 in più rispetto a ieri, di cui 56 asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Quando fu scritta la Costituzione, nel 1947, i collegamenti con Roma erano scarsi e il numero dei parlamentari eletti fu fissato in 945. Già la riduzione a 600, in realtà, considerando la proporzione del 1947, è un dimezzamento. Oggi la pretesa di tagliare ancora il numero dei parlamentari è un’operazione antitecnologica, perché presuppone un’Italia ferma nel tempo, ed è antipopolare perché nega la crescita demografica. Può sembrare semplicemente uno slogan accattivante da campagna elettorale, ma in realtà è vero.
da Comitato per il No al referendum costituzionale
Dall’inizioCoronavirus mascherine chirugiche dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 31.547 casi di positività, 164 in più rispetto a ieri, di cui 91 asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Le gelate della scorsa primavera, i danni del colpo di fuoco batterico, della cimice asiatica, ancora presente anche se in minore quantità e, in ultimo la Maculatura bruna. Per la coltivazione della pera è stato un 2020 molto difficile e ora la raccolta è a rischio.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it