IN EVIDENZA
Un'autentica "Madre della Repubblica", un patrimonio per tutta la comunità modenese, un punto di riferimento per chiunque volesse ispirare la propria attività politica e l'impegno nelle istituzioni ai valori di libertà e democrazia. Il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli ricorda così Aude Pacchioni, scomparsa all'età di 94 anni dopo una vita "spesa al servizio del bene comune", prima come partigiana poi con l'attività politica, come consigliera comunale e assessora, contribuendo, tra l'altro, alla nascita del primo asilo nido in città, nel 1969, e alla costruzione del modello di welfare che ha caratterizzato le amministrazioni locali del territorio e ha visto il suo impegno continuare negli anni.
da Comune di Modena
Il Ministro alla Salute Roberto Speranza ha illustrato alla Camera il nuovo DPCM che entrerà in vigore dal 16 gennaio e che sarà firmato nei prossimi giorni. Il nuovo provvedimento tra le altre cose proroga lo stato di emegenza fino al 30 aprile e introduce il divieto di spostamenti tra regioni anche in zona gialla.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 195.573 casi di positività, 1.178 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.833 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 7,4%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Da mercoledì l’Emilia-Romagna può contare su un’arma in più nella lotta al Coronavirus: nel primo pomeriggio, infatti, sono state consegnate a cinque diverse Aziende sanitarie della regione le prime 7.400 dosi del vaccino sviluppato dall’azienda farmaceutica statunitense Moderna, che nell’ultima settimana ha ricevuto il via libera di Commissione europea e Agenzia italiana per il farmaco dopo il parere favorevole dell’Ema, l’Agenzia europea per i medicinali. Già in uso negli Stati Uniti, si tratta del secondo vaccino approvato in Europa dopo quello di Pfizer-Biontech, di cui l’Emilia-Romagna ha ricevuto a oggi oltre 131.000 dosi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La Squadra Mobile della Questura di Reggio Emilia, supportata dal Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato e dalle Squadre Mobili delle Questure di Bologna, Cremona, Firenze, Forlì, Mantova, Modena, Parma e Torino, dalle prime ore della notte sta dando esecuzione a 20 misure cautelari emesse dal GIP presso il Tribunale di Bologna, su richiesta della Procura della Repubblica Distrettuale-Direzione Distrettuale Antimafia, sulla base degli esiti delle risultanze delle indagini coordinate dal dr. Roberto CERONI; 9 misure cautelari emesse dal GIP presso il Tribunale di Reggio Emilia, su richiesta della locale Procura della Repubblica, sulla base degli esiti delle indagini coordinate dal dr. Giacomo FORTE.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Qualcuno ha utilizzato il contrassegno intestato al padre deceduto, mentre qualcun altro ha preso in "prestito" il pass del nonno che da anni non può più camminare. E c'è, invece, chi ha semplicemente parcheggiato nei posti riservati senza averne diritto. Sono solo alcuni dei casi registrati nel 2020 nell'ambito delle attività di controllo degli oltre 400 stalli riservati ai veicoli destinati al trasporto di persone invalide o disabili presenti all'interno del Centro storico.
da Comune di Modena
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 194.395 casi di positività, 1.563 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.653 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 9,4%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Prosegue la campagna vaccinale anti-Covid in Emilia-Romagna. Nella giornata di oggi, alle ore 19, in regione sono state somministrate vaccinate contro il Coronavirus 8.108 persone. E le aziende sanitarie, da Piacenza a Rimini, stanno proseguendo con le somministrazioni.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 192.832 casi di positività, 1.942 in più rispetto a ieri, su un totale di 9.632 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
È già stato coperto il manifesto di chiaro intento “no vax” atto a denigrare e mistificare le politiche vaccinali attraverso contenuti chiaramente falsi, suggerendo l'imposizione sui bambini, apparso nella serata di domenica 10 gennaio in uno degli spazi appositamente dedicati alle affissioni lungo viale Italia, a Modena, per altro coprendo un manifesto regolarmente esposto.
da Comune di Modena
Prosegue la campagna vaccinale anti-Covid in Emilia-Romagna. Nella giornata di oggi, alle ore 19, in regione sono state somministrate vaccinate contro il Coronavirus 7.980 persone. E le aziende sanitarie, da Piacenza a Rimini, stanno proseguendo con le somministrazioni.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Entrano in vigore anche a Modena, lunedì 11 gennaio, le nuove misure a tutela della qualità dell'aria decise dalla Regione Emilia Romagna che rendono più rigoroso il piano antismog, senza però bloccare la circolazione dei veicoli diesel Euro 4 che dovranno fermarsi solo nelle domeniche ecologiche oltre che, come già avviene, nel caso di misure emergenziali.
da Comune di Modena
Prosegue la campagna vaccinale anti-Covid in Emilia-Romagna. Nella giornata di domenica, alle ore 18.30, in regione sono state vaccinate contro il Coronavirus 5.874 persone. E le aziende sanitarie, da Piacenza a Rimini, stanno proseguendo con le somministrazioni.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
In tutti i martedì di gennaio corsi online di scacchi; in tre sabati del mese laboratori per bambini in rete in collaborazione con "Artebambini", casa editrice specializzata nel creare suggestioni con la magia delle parole e dei disegni; nei mercoledì formazione per insegnanti e bibliotecari su un affascinante teatro di carta di origine giapponese e, ancora, una lezione concerto e altre attività.
da Comune di Modena
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 186.913 casi di positività, 2.026 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.348 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è quindi del 13,2%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
L’aumento dei contagi, con gli esperti - dall’Istituto superiore di sanità alla sanità regionale - che prevedono un possibile innalzamento della curva epidemiologica anche nei prossimi giorni, richiede ora la massima precauzione. Con l’obiettivo di tutelare la salute pubblica ed evitare una terza ondata che porterebbe di nuovo a chiusure generalizzate nel nostro Paese, come sta già avvenendo in altri Stati europei.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Ubriaco e dopo aver assunto stupefacenti un 22enne modenese, rientrando da una serata in un locale pubblico, è terminato con l'auto nel fosso: sottoposto ad accertamenti in ospedale dopo l'incidente, è risultato in stato di alterazione ed è stato denunciato. L'episodio è avvenuto nelle scorse settimane in strada Pomposiana, ma solo nei giorni scorsi sono arrivati gli esiti degli esami che hanno consentito alla Polizia locale di Modena di procedere nei confronti del giovane.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 184.889 casi di positività, 2.228 in più rispetto a ieri, su un totale di 9.629 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La Polizia di Stato di Modena ha tratto in arresto un cittadino ghanese, di 31 anni, per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Due truffatori che agivano con il medesimo “modus operandi” sono stati arrestati dalla Polizia di Stato.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Il premier Conte e i ministri Speranza e Boccia si sono confrontati con i capidelegazione e i tecnici del Cts per valutare le misure da introdurre dal 7 al 15 gennaio. Nella notte il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto legge che introduce ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 valido fino al 15 gennaio.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
La Polizia di Stato di Modena ha tratto in arresto in esecuzione di un mandato di arresto internazionale, emesso dal Tribunale di Anenii (Moldavia), un cittadino moldavo di 38 anni, ritenuto responsabile del reato di “tratta di esseri umani”.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Coronavirus: su oltre 16.500 tamponi 1.576 nuovi positivi, 620 i guariti. Oltre 28mila vaccini (62%)
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 182.661 casi di positività, 1.576 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.527 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è quindi del 9,5%. Sempre da ieri, sono stati effettuati anche 9.844 tamponi rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Stava guidando con un tasso alcolico oltre il doppio del consentito e, dopo aver perso il controllo della sua auto, è terminata contro due veicoli in sosta. Una 40enne modenese è stata denunciata dalla Polizia locale di Modena dopo l'incidente avvenuto intorno alle 18.30 di domenica 3 gennaio in viale Gramsci.
di Sara Santini
romagna@vivere.news