Stava guidando un'auto nonostante avesse assunto stupefacenti, e quindi non potesse mettersi al volante, un 47enne reggiano denunciato dalla Polizia locale di Modena a seguito di un incidente stradale avvenuto nelle settimane scorse in via del Tirassegno. L'uomo conduceva un veicolo non assicurato né revisionato e, dopo aver tentato la fuga dalla pattuglia che lo aveva fermato, è rimasto coinvolto in un sinistro ferendosi lievemente; accompagnato in ospedale per le cure mediche, è emersa la sua condizione di alterazione.
di Redazione
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Ci sono la musica, anche "incrociata" con la danza e l'arte, e la letteratura al centro della programmazione settimanale della Tenda, dove prosegue con tre appuntamenti la rassegna culturale inserita nell'ambito delle attività proposte dall'assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Modena. Le iniziative sono a ingresso gratuito.
da Comune di Modena
Cantiere in corso ai Giardini Ducali di Modena per rimettere a nuovo i sentieri ghiaiati, riqualificando la viabilità agli ingressi e l'area intorno ai giochi. L'intervento, che rientra nell'ambito della manutenzione ordinaria del parco, è coordinato dal servizio di Manutenzione urbana del Comune e durerà circa due settimane.
da Comune di Modena
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Durante l’attività di controllo del territorio, nelle prime ore del pomeriggio di giovedì, gli agenti della Squadra Volante di pattuglia in zona Buon Pastore hanno notato una signora anziana, dall’atteggiamento particolarmente preoccupato e disorientato, ferma davanti all’ingresso di un condominio.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Proseguono, ancora senza esiti, le ricerche del velivolo disperso e del suo pilota, nella zona di Pievepelago.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Da "Mi ritorni in mente" di Battisti e Mogol (interpretata da Gianni Salvatori, Alberto Girgenti, Giorgio Masi e Max Baldaccini) fino a "I can't explain" degli Who (suonata e cantata da Mel Previte, Antonio "Rigo" Righetti, Stefano "Picca" Piccagliani e Jacopo Bondi), passando per "Superstition" di Stevie Wonder, eseguita da Alessandra Ferrari, Niky Milazzo, Stefano Cappa e Adriano Molinari. Sono alcuni dei brani preferiti da Luigi "Gigi" Bertolini, il batterista rock scomparso a inizio 2022 all'età di 58 anni, che verranno interpretati dai suoi amici sabato 4 febbraio alla Tenda, nella serata a lui dedicata, per ricordarlo appunto attraverso la musica. L'appuntamento, con ingresso gratuito alle ore 21, rientra nella rassegna culturale inserita nell'ambito delle attività proposte nella struttura di viale Monte Kosica dall'assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Modena.
da Comune di Modena
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.128.064 casi di positività, 2.397 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 32.939 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 8.558 molecolari e 24.381 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 7,3%.
La Polizia di Stato di Modena ha tratto in arresto un uomo e una donna italiani, rispettivamente di 47 e 43 anni, in flagranza per il reato di tentato furto aggravato in concorso ai danni di un esercizio pubblico.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Sviluppare e sperimentare un percorso di formazione e accompagnamento dei detenuti ai mestieri del teatro, dalla scenografia alle luci ai costumi, è il cuore del progetto europeo "All hands on stage. Theatre as a tool for profesionalism of immates" di cui è capofila il Teatro dei Venti di Modena, che ne è anche l'ideatore, che, con il patrocinio del Comune di Modena, vede la partecipazione di enti pubblici, istituzioni carcerarie e associazioni teatrali con sede in Germania, Polonia, Romania e Serbia.
da Comune di Modena
Si era messa al volante con un tasso alcolico il doppio del consentito una automobilista 35enne denunciata dalla Polizia locale di Modena dopo un incidente stradale. L'episodio, avvenuto sulla tangenziale Pasternak nella serata di sabato 28 gennaio, rappresenta uno dei due casi di interventi per guida in stato di ebbrezza rilevati nel week end: l'altro riguarda un 22enne coinvolto in un sinistro accaduto a San Damaso.
di Redazione
È la musica, tra riflessioni e interpretazioni, il filo conduttore della programmazione settimanale della Tenda, dove prosegue con quattro appuntamenti la rassegna culturale inserita nell'ambito delle attività proposte dall'assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Modena. Le iniziative, tutte con inizio alle ore 21, sono a ingresso gratuito.
da Comune di Modena
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Proseguono da sabato, purtroppo ancora senza esito, le complesse operazioni di ricerca dell’aereo ultraleggero scomparso nella tarda mattinata di sabato mentre sorvolava l’alto Appennino modenese con a bordo il solo pilota.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Purtroppo rimane ancora senza esito la ricerca del velivolo disperso da sabato e che vede impegnato un ingente quantitativo di personale dagli operatori del Soccorso Alpino, Aeronautica Militare, Protezione Civile e Vigili del Fuoco.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nel pomeriggio di del 27 gennaio scorso, nell’ambito dei servizi dell’operazione Alto Impatto, sono stati effettuati dei controlli mirati e specifici per il contrasto ai reati predatori nel comune di Mirandola e relative frazioni.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
La Squadra Volante ha denunciato in stato di libertà un cittadino straniero di 49 anni, regolare sul territorio nazionale per danneggiamento aggravato e ubriachezza.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Squadre del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico sono state attivate, nel primo pomeriggio di sabato, dall'Aeronautica Militare per bonificare alcune zone dell'appennino Modenese e Reggiano, in seguito alla scomparsa dai radar di un velivolo.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Oltre mille ore di lavoro, una grande passione per il legno e l'amore per i monumenti simbolo della città, Duomo e Ghirlandina, studiati con attenzione per riprodurne fedelmente i particolari architettonici. Sono gli ingredienti che hanno portato Enzo Grazioli (classe 1939) a realizzare i modelli in scala dei monumenti più noti di Modena. Opere che la figlia Monica (Enzo Grazioli è scomparso a maggio dello scorso anno) ha voluto donare a Comune e Arcidiocesi.
da Comune di Modena
A distanza di tre anni, l'ultima volta è stato nel 2020, poche settimane prima che la pandemia sospendesse ogni iniziativa di questo tipo, nel giorno di San Geminano torna il corteo in onore del Patrono. Martedì 31 gennaio, infatti, a Modena si ripropone l'antichissima tradizione delle autorità cittadine, civili e militari, che, in corteo, appunto, raggiungono il Duomo, partendo dal Palazzo comunale alle 10.30, portando come offerta i due ceri votivi e l'olio per la lampada che nella cripta della Cattedrale arde perennemente davanti al sepolcro del Santo Vescovo.
da Comune di Modena
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.125.660 casi di positività, 2.573 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 44.087 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 19.486 molecolari e 24.601 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 5,8%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale e il personale della Questura di Padova hanno rinvenuto, nel corso di una perquisizione delegata dalla locale Procura della Repubblica, più di 80 monete d’oro e di argento del valore di circa 50.000 euro, risultate rubate 10 giorni fa al Convegno filatelico numismatico “Mutina 2023” tenutosi a Modena.
di Redazione
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Mercoledì mattina la D.I.A. e i Carabinieri hanno eseguito una confisca definitiva di beni, denaro e società, sequestrati per un valore iniziale di 13.000.000 di euro, tra Reggio Emilia, Modena, Parma, Perugia, Crotone e Cutro (KR), nonché conti bancari in Lituania e Romania, nei confronti di 10 persone, 4 delle quali si trovano tuttora in carcere perché giudicati appartenenti a una famiglia di stampo ‘ndranghetista, di origine cutrese, legati al clan di Nicolino Grande Aracri.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
3 arrestati, 4 denunciati e 3 sanzioni amministrative elevate: questi i principali risultati conseguiti dalla Polizia di Stato, nell’ambito dei servizi di controllo anticrimine finalizzati alla prevenzione dei reati predatori e in materia di stupefacenti svolti nel capoluogo, nel fine settimana.
di Sara Santini
romagna@vivere.news