IN EVIDENZA
Sicurezza urbana, incontro tra sindaco e ministra
Il rinnovo del Patto Modena Città Sicura in scadenza quest’anno, il completamento degli organici di Forze dell’ordine a seguito del cambio di fascia di Prefettura e Questura di Modena, così come la specificità della questione modenese relativa ai minori stranieri non accompagnati sono i temi principali al centro dell’incontro avvenuto tra la ministra dell’Interno Luciana Lamorgese e il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli. La ministra ha ricevuto il sindaco nel Palazzo del Viminale nel pomeriggio di mercoledì 22 giugno.Schianto intorno alle 4, sull'autostrada A1 Milano-Napoli nel tratto tra Modena Sud e Valsamoggia, tra un'auto e due mezzi pesanti. L'incidente al chilometro 183,
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Sarà all’insegna dello sport questo primo fine settimana d’estate, davvero intenso per la nostra regione, con ben sette eventi in programma in tante località del territorio, promossi e sostenuti dalla Regione Emilia-Romagna.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nella mattinata odierna, su delega di questa Procura della Repubblica, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Carpi hanno dato esecuzione a un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Modena su richiesta del Pubblico Ministero, nei confronti di due persone, un 28enne e una 27enne, indagate per 5 rapine aggravate in concorso, 3 consumate e 2 tentate, avvenute da gennaio ad aprile 2022 nei comuni dì Concordia sulla Secchia, San Possidonio e Mirandola, che fruttavano un profitto illecito di circa 1.400,00 euro.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.542.157 casi di positività, 4.774 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.995 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 8.090 molecolari e 7.905 test antigenici rapidi. Questi totali comprendono il recupero dei dati del Circondario imolese, che non è stato possibile conteggiare ieri a causa di problemi tecnici ai sistemi informatici.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.546.702 casi di positività, 4.546 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.061 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 7.691 molecolari e 8.370 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Al termine di attività d’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Modena e condotta dalla locale Squadra Mobile, è stata data esecuzione ad ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Modena nei confronti di un cittadino tunisino di 30 anni, con precedenti penali specifici, raggiunto da gravi indizi di colpevolezza in relazione alla commissione di furti aggravati avvenuti in Modena dal febbraio 2020 al gennaio 2021.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Con l’aumento delle temperature e il caldo torrido, diventa importante alzare l’attenzione sui rischi che rendono più vulnerabile un’ampia fascia della popolazione rispetto alla possibilità di patologie legate al calore. Negli ultimi giorni gli interventi del 118 legati al caldo sono aumentati leggermente, ma non vi è stato un incremento importante, segno del grande impegno da parte dei cittadini, specialmente i più anziani, nell’evitare esposizioni troppo prolungate al sole, soprattutto nelle ore più afose.
da Ausl di Modena
La Squadra Volante ha tratto in arresto un giovane di 22 anni per il reato di furto aggravato. Intorno alle ore 6.30 del 20 giugno scorso, gli agenti si sono portati in zona Buon Pastore su richiesta di intervento da parte di un taxista che era stato appena derubato da un cliente che, approfittando di un suo momento di distrazione, gli aveva sottratto lo zaino, appoggiato sul sedile anteriore, per poi allontanarsi senza pagare la corsa.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.537.383 casi di positività, 4.170 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.657 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 9.081 molecolari e 7.576 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Resurrection", il nuovo album di Maurizio Solieri esce sulle piattaforme digitali, venerdì 24 giugno
“Resurrection” è un progetto discografico musicalmente molto vario, si passa dal cabaret pop di Tommy all'hard rock di Rock'n'roll Heaven, dalla ballata Jimmy al pezzo “rollingstoniano” Checkin' out your throne con tanto di fiati.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bologna, su disposizione del Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Modena, hanno sottoposto a sequestro un compendio immobiliare del valore di 1,6 milioni di curo a carico di un indagato, 73enne, residente nel modenese nei cui confronti sono stati accertati gravi indizi di colpevolezza in ordine ad un'ipotesi di truffa in materia di contributi post terremoto, stanziati per far fronte ai danni causati dagli eventi sismici che hanno colpito l'Emilia Romagna nel maggio del 2012.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Si svolgerà giovedì 30 giugno allo stadio "Alberto Braglia" di Modena il concerto del cantautore romano Ultimo, in programma già nell'estate 2020 e rinviato a quest'anno a causa dell'emergenza sanitaria. La giunta, su proposta dell'assessora allo Sport Grazia Baracchi, ha approvato, infatti, la delibera con lo schema di convenzione tra l'Amministrazione comunale e l'organizzatore dell'appuntamento, l'agenzia modenese Studio's, che regola le modalità di organizzazione e gestione del live. Il concerto, sold out da giorni, gode del patrocinio del Comune.
da Comune di Modena
BOLOGNA (ITALPRESS) – Nuovi spazi per laboratori d’impresa, uffici per startup e spin-off tecnologici, sale riunioni e ambienti di lavoro moderni e funzionali da condividere in coworking, con una superficie complessiva di 3.
da Italpress
www.italpress.com
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.533.213 casi di positività, 4.585 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.987 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 9.616 molecolari e 7.371 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Il futuro asse di via Panni, con il sottopasso stradale per superare il passaggio a livello della linea ferroviaria Modena-Sassuolo, sarà leggermente scostato rispetto all'attuale percorso. Nell'area del capolinea dell'autobus sarà realizzata una rotatoria che consentirà di accedere al parcheggio del parco Amendola attraverso un tratto stradale di collegamento nord-sud che sarà realizzato in superficie a fianco della linea ferroviaria.
da Comune di Modena
Prenderanno il via nel mese di luglio i lavori di realizzazione del sottopasso stradale di via Panni all'altezza della linea ferroviaria Modena-Sassuolo a cura di Fer (Ferrovie Emilia Romagna) e avranno una durata di quasi un anno e mezzo, organizzati per fasi che comporteranno differenti modifiche alla viabilità.
da Comune di Modena
Nell'area all'aperto del circolo era in corso uno spettacolo di intrattenimento musicale per la clientela con tanto di musicisti, percussioni, chitarra, violino e vocalist, probabilmente meno gradito dai residenti della zona che già in passato hanno segnalato alla Sala operativa della Polizia locale di Modena la musica ad alto volume proveniente dal locale di via Fontanelli. I controlli effettuati in diversi locali della città dal Nucleo del Commercio del Comando di via Galilei nella serata venerdì 17 giugno hanno accertato che lo spettacolo live in programma quella sera non era autorizzato.
di Redazione
Nell'area all'aperto del circolo era in corso uno spettacolo di intrattenimento musicale per la clientela con tanto di musicisti, percussioni, chitarra, violino e vocalist, probabilmente meno gradito dai residenti della zona che già in passato hanno segnalato alla Sala operativa della Polizia locale di Modena la musica ad alto volume proveniente dal locale di via Fontanelli. I controlli effettuati in diversi locali della città dal Nucleo del Commercio del Comando di via Galilei nella serata venerdì 17 giugno hanno accertato che lo spettacolo live in programma quella sera non era autorizzato.
La Squadra Volante ha tratto in arresto un cittadino italiano di 51 anni per il reato di resistenza a P.U. e danneggiamento aggravato.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.528.629 casi di positività, 3.455 in più rispetto a ieri, su un totale di 17.993 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 8.766 molecolari e 9.227 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Sono 18 le persone denunciate e 110 i software di progettazione ingegneristica, architettonica, calcolo strutturale e certificazione energetica sequestrati dalla Guardia di Finanza nel corso dell’operazione UNDERLICENSING2022 a contrasto della pirateria dei programmi ad uso professionale.
di Redazione
“Fare il domani migliore dell’oggi” è il tema della quarta edizione del Festival Epicureo 2022, che quest’anno si terrà da giovedì 21 luglio a sabato 23 luglio a Senigallia. Il palco di piazza Garibaldi si riempirà dello spirito ottimistico della Sentenza Vaticana 48 di Epicuro: “Bisogna cercare di fare il domani migliore dell'oggi fino a che viaggiamo nella vita. Poi, arrivati alla fine della strada, ci allietiamo moderatamente”.
di Giulia Ariti
Era ferito, riverso su di un fianco in corsia di emergenza: così gli agenti della Polstrada di Modena due giorni fa, durante uno dei pattugliamenti, hanno trovato un cucciolo di volpe nei pressi del chilometro 153 Nord della A1, nel territorio del Comune di Modena.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nel pomeriggio del 16 giugno scorso, personale della Squadra Volante ha tratto in arresto un cittadino italiano di 34 anni per il reato di evasione.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.523.449 casi di positività, 2.485 in più rispetto a ieri (ma i dati di Parma sono incompleti a causa di un problema tecnico), su un totale di 9.039 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.415 molecolari e 4.624 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
L'area di maggiore prestigio di Palazzo Solmi, in via Emilia nel centro di Modena, verrà restituita alla città nel giro due anni. Il Comune, infatti, ha approvato il progetto esecutivo per il completamento della riqualificazione e del restauro dell'edificio, che ha già ottenuto il via libera dalla Soprintendenza e per il quale, nelle prossime settimane, partiranno le procedure per l'assegnazione dei lavori.
da Comune di Modena
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.517.809 casi di positività, 3.117 in più rispetto a ieri, su un totale di 12.935 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 7.034 molecolari e 5.901 test antigenici rapidi. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 24,1%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.520.964 casi di positività, 3.157 in più rispetto a ieri, su un totale di 13.689 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 7.479 molecolari e 6.210 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Ci sono anche le contaminazioni e le sperimentazioni tra note, teatro e arti visive nella Festa della musica 2022, che, tra i numerosi appuntamenti del cartellone, prevede pure due eventi che si inseriscono nel programma di "Modena città creativa Unesco per le Media arts". Si tratta di due concerti dedicati alla musica elettronica e d'avanguardia, previsti per sabato 18 giugno, promossi dal Centro musica e curati dall'associazione Lemniscata.
da Comune di Modena
La Squadra Volante ha denunciato in stato di libertà un cittadino straniero di 26 anni per violazione della misura di prevenzione atipica del divieto di accesso a specifiche aree urbane (c.d. Daspo urbano), emessa dal Questore di Modena il 24 gennaio scorso.
di Sara Santini
romagna@vivere.news