IN EVIDENZA
Una maxi-indagine, quella del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ascoli Piceno, sviluppata a seguito di un’ispezione antiriciclaggio esperita con i poteri di “Polizia valutaria” e di “Polizia economica e finanziaria”.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Sono decine, ogni giorno, le richieste e le segnalazioni che i cittadini destinano alla Polizia locale di Modena attraverso i canali social istituzionali gestiti dal Comando di via Galilei: di queste, quelle più significative fanno scaturire un approfondimento da parte degli uffici, come è successo per 72 volte nel corso dell'anno scorso e, finora, in 11 occasioni nel 2021. Gli argomenti più trattati sono quelli relativi alla segnaletica stradale, alle condotte degli automobilisti e alle liti condominiali, ma non mancano presunti episodi di micro-criminalità.
da Comune di Modena
Cala di oltre 600 unità la popolazione modenese registrata alla fine del 2020 e tocca quota 186.104, essenzialmente per il maggior numero di morti rispetto ai nuovi nati, nonostante siano circa 400 in più gli immigrati rispetto a chi se ne è andato. Le famiglie registrate sono 84.805 (85 in meno rispetto al 2019 quando erano 84.890).
da Comune di Modena
Anche i medici di famiglia scendono in campo per la campagna vaccinale in Emilia-Romagna attraverso l’utilizzo del vaccino AstraZeneca.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 240.650 casi di positività, 1.565 in più rispetto a ieri, su un totale di 29.633 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Seicento metri quadrati, 4 postazioni vaccinali attivati che arriveranno fino a 6, per un totale di 1080 dosi erogate a settimana a pieno regime. Sono i numeri del Punto vaccinale del Distretto di Mirandola, entrato in funzione da oggi, giovedì 18 febbraio, nella sede dell’ex circolo Aquaragia di via Dorando Pietri 15.
da Ausl di Modena
Edifici pubblici più sicuri contro il sisma da utilizzare come sedi di protezione civile o per dare assistenza a riparo alla popolazione in caso di calamità naturali. Sono 15 gli immobiliche riceveranno complessivamente dalla Regione quasi 10 milioni di euro per il rafforzamento strutturale e la riduzione del rischio sismico.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Si chiama "Blu 13" il nuovo mezzo di soccorso attrezzato della Croce Blu di Modena destinato ai servizi socio-sanitari sul territorio: il pulmino, che permetterà di trasportare in sicurezza persone anche in situazioni di emergenza, contribuendo al salvataggio di vite umane, è stato acquistato all'associazione di volontariato grazie pure al sostegno del territorio. Hanno partecipato alla spesa, infatti, la Fondazione di Modena, gli ordini provinciali degli avvocati e dei dottori commercialisti ed esperti contabili e una cittadina che ha scelto di restare anonima.
da Comune di Modena
L’Emilia-Romagna ha concluso il primo studio sulla diffusione della cosiddetta “variante inglese” del Coronavirus: dei 204 campioni su cui è stata effettuata l’analisi, raccolti da Piacenza a Rimini il 4 e 5 febbraio, ne risultano effettivamente positivi alla variante 57, pari al 27,9%. Su 9 campioni (213 era il numero totale di quelli raccolti) non è stato possibile procedere per insufficienza di materiale organico.
di Redazione
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 239.091 casi di positività, 1.025 in più rispetto a ieri, su un totale di 27.947 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 3,6%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Sono aperti agli studenti di tutti gli atenei regionali gli incontri on line sulle opportunità di mobilità europea proposti dall'Ufficio progetti europei del Comune di Modena, e realizzati in collaborazione con Er.Go, l'Azienda regionale per il diritto agli studi superiori, che partono mercoledì 17 febbraio e proseguono per i prossimi mesi.
da Comune di Modena
Dieci, quattordici e trentuno. Sono i primi numeri collegati al percorso al via per la candidatura di Modena a Città creativa Unesco 2021 per le "Media arts". Si ricavano da una mappa online di soggetti e iniziative cittadine relative al "cluster" per cui la città si candida, all'insegna del dialogo fra discipline umanistiche, scienze e nuove tecnologie, declinato per produzioni creative.
da Comune di Modena
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 238.074 casi di positività, 968 in più rispetto a ieri, su un totale di 34.678 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è scesa al 2,8%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Al via martedì in tutta l’Emilia-Romagna le vaccinazioni ai cittadini dagli 85 anni in su. Mentre proseguono a ritmo sostenuto, dopo il boom di richieste registrato ieri, le prenotazioni: in mattinata si è quasi raggiunta quota 74mila (73.829), da Piacenza a Rimini. Ciò significa che oltre il 40% delle 178.000 persone appartenenti a questa fascia di popolazione ha già prenotato, in un solo giorno e mezzo, il vaccino contro il Covid-19.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
"Continuiamo ad immaginare la città del futuro, come ci ha insegnato Rubes Triva con il Prg, e oggi lo facciamo con il Pug all'insegna di sviluppo sostenibile, città compatta, ambiente ed energia". Lo ha detto il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli in occasione dell'intitolazione a Rubes Triva, sindaco per dieci anni, del parchetto di Modena Est, tra le vie Beethoven e 9 Gennaio.
da Comune di Modena
Saranno gli esami clinici in ospedale a confermare o meno le presunte condizioni di alterazione alcolica in cui versava un motociclista 26enne che poco prima delle 20 di venerdì 12 febbraio è finito fuori strada con la moto, rimanendo ferito nell'incidente avvenuto in strada Martiniana, nella frazione di Baggiovara.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Quasi 28mila prenotazioni (27.779) in poche ore. È partita questa mattina la campagna vaccinale per le persone con 80 anni e più in Emilia-Romagna, con la possibilità di prenotare da oggi per coloro che hanno 85 anni e più e dal 1^ marzo per i cittadini nati dal 1937 al 1941 (compresi).
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 237.123 casi di positività, 1.391 in più rispetto a ieri,su un totale di 12.058 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Sono stati identificati nel giro di pochi giorni dalla Polizia locale di Modena i tre presunti responsabili del raggiro ai danni di un 25enne modenese che aveva messo in vendita sul web un giocattolo del valore di oltre mille euro: anziché versare il denaro pattuito, infatti, erano riusciti a farsi accreditare 1.750 euro.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Le ha suonato al campanello dicendo di essere il figlio del vicino, rimasto inavvertitamente chiuso fuori casa. Lei non ha esitato a uscire dal cancello e a dialogare con quel signore gentile, un italiano di mezza età, ben vestito, che in dialetto modenese ha raccontato di essere il figlio dell'avvocato residente nella casa vicina.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Coronavirus, distanziamento sociale, ragazzi che si salutanoDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 235.734 casi di positività, 1.324 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.816 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 7,8%, in linea con i giorni festivi, quando il numero di tamponi effettuati è inferiore e quelli molecolari vengono fatti soprattutto su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 232.938 casi di positività, 1.538 in più rispetto a ieri, su un totale di 27.986 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,5%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Il 14 febbraio sarà domenica ecologica con il blocco delle auto più inquinanti, compresi i veicoli diesel Euro 4, dalle 8.30 alle 18.30 in tutta l'area cittadina compresa all'interno delle tangenziali. Oltre ai diesel Euro 4, si fermano anche i veicoli più inquinanti, la cui circolazione è già limitata durante la settimana in applicazione della nuova manovra ordinaria: i veicoli a benzina fino agli Euro 2, quelli a gpl/benzina e metano/benzina fino agli Euro 1, ciclomotori e motocicli fino agli Euro 1.
da Comune di Modena
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 234.419 casi di positività, 1.488 in più rispetto a venerdì, su un totale di 29.053 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 5,1%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
“Mirella Freni è stata, assieme a Luciano Pavarotti, un’ambasciatrice di Modena nel mondo. Co-intitolandole il Teatro Comunale vogliamo onorarla”. Lo ha affermato il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli intervenendo nella seduta di martedì 9 febbraio del Consiglio comunale di Modena, in cui l’Assemblea ha votato all’unanimità la mozione che avvia il percorso finalizzato a dedicare anche al soprano il teatro cittadino.
da Comune di Modena
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 231.415 casi di positività, 1.345 in più rispetto a ieri, su un totale di 27.703 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
È terminato il ciclo vaccinale anti Covid-19 per anziani e ospiti delle Cra di Modena e già si stanno calendarizzando le vaccinazioni nei Centri diurni per anziani. Inoltre, si è sollecitata anche la Regione ad affrontare il tema della vaccinazione di un'utenza particolarmente fragile, quella delle strutture per disabili.
da Comune di Modena
Sono in corso le indagini della Polizia locale di Modena a seguito di un incidente stradale avvenuto in strada Canaletto nord alle 18 di martedì 9 febbraio, quando un furgone ha tamponato un'auto.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Aveva un tasso alcolico oltre tre volte il consentito un automobilista 47enne denunciato dalla Polizia locale di Modena dopo un tamponamento in cui sono rimasti anche lievemente feriti due giovani, di cui uno minore.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Quasi 370mila cittadini. Tanti sono gli emiliano-romagnoli con 80 anni e più che riceveranno a casa una lettera, inviata nelle prossime ore, a firma del presidente della Regione, Stefano Bonaccini, che li invita a prenotarsi, già da lunedì 15 febbraio o dal 1^ marzo a seconda dell’anno di nascita, per effettuare il vaccino contro il Covid-19. Vaccinazioni che partiranno subito il giorno successivo, il 16 febbraio.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Il territorio a supporto della sanità pubblica, un leitmotiv che con l’emergenza Covid si ripete sempre più spesso, andando a rinsaldare un legame già forte. Come quello che Mirandola ha saputo creare nei decenni con il suo ospedale e che ancora oggi permette di contare su nuove strumentazioni e tecnologie avanzate, a vantaggio della qualità di assistenza al paziente.
da Ausl di Modena
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 230.078 casi di positività, 930 in più rispetto a ieri, su un totale di 30.664 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 3%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Il Giorno del Ricordo, dedicato al dramma delle vittime delle foibe e dell'esodo giuliano dalmata, "non è una storia su cui ci si possa dividere". Lo ha affermato il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli intervenendo alla cerimonia che si è svolta, mercoledì 10 febbraio, in piazzale Natale Bruni, con la deposizione di corona d'alloro al monumento dedicato ai Martiri delle foibe, e nel Tempio dei caduti, con la messa celebrata dal vicario generale monsignor Giuliano Gazzetti.
da Comune di Modena