È intitolata a David Sassoli, presidente del Parlamento europeo scomparso l'11 gennaio scorso, la panchina europea che sarà inaugurata lunedì 9 maggio, alle 17, al parco Amendola, in occasione della Giornata dell'Europa che celebra i 72 anni da quello che è considerato l'atto di nascita dell'Unione Europea. Il 9 maggio 1950, infatti, è la data della dichiarazione con la quale Robert Schumann, allora ministro degli Esteri francese, proponeva la creazione di una Comunità europea del carbone e dell'acciaio, primo passo del percorso che ha condotto fino all'Unione attuale.
da Comune di Modena
Sono terminati i lavori per il recupero dell’efficienza idraulica, compromessa da una frana, del torrente Scoltenna, sull’Appennino modenese.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.438.202 casi di positività, 3.077 in più rispetto a ieri, su un totale di 13.464 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 6.401 molecolari e 7.063 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
I Gaznevada con "Nevadagaz" si abbinano agli Overlogic con "Pick, click, shit" nel vinile blu, mentre i Giorgio Canali & Rossofuoco con "Rotolacampo" si affiancano agli Mmk con "I dinosauri" nel disco rosso. Sono l'undicesimo e il dodicesimo dei 45 giri della collana "Sonda Club", promossa nell'ambito del progetto Sonda sviluppato dal Centro musica del Comune di Modena e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna.
da Comune di Modena
"Schegge di selce" è il titolo delle visite guidate in programma domenica 8 maggio al Parco archeologico della Terramara di Montale. A partire dalle 9.30, Nicola Dal Santo, esperto nella lavorazione della selce nella preistoria, propone al pubblico dimostrazioni di scheggiatura della pietra secondo le tecniche in uso nell'età del bronzo.
da Comune di Modena
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.431.893 casi di positività, 3.595 in più rispetto a ieri, su un totale di 18.889 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 10.055 molecolari e 8.834 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.435.126 casi di positività, 3.238 in più rispetto a ieri, su un totale di 19.022 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 9.535 molecolari e 9.487 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
"Piena e totale solidarietà alla Cgil". Il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli esprime così la condanna per le scritte "deliranti" con le quali è stata imbrattata nella notte tra mercoledì e giovedì 5 maggio la sede della Cgil in piazza Cittadella. Recandosi sul posto, il sindaco ha sottolineato anche che "i sindacati sono garanzia di libertà e tutela del lavoro, e parte fondamentale della nostra democrazia: mi auguro che i responsabili vengano individuati al più presto".
da Comune di Modena
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.428.299 casi di positività, 4.041 in più rispetto a ieri, su un totale di 19.778 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 10.535 molecolari e 9.243 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
In vista delle votazioni di domenica 12 giugno sui cinque referendum popolari abrogativi sulla giustizia, i partiti o gruppi politici rappresentati in Parlamento e i promotori dei referendum interessati potranno presentare domanda di assegnazione di spazi per la propaganda elettorale entro lunedì 9 maggio.
da Comune di Modena
C’è chi ha replicato affermando “Scusi, ma non potevo non rispondere a questa telefonata”. Altri, invece, hanno garantito che si è trattato “della prima volta: non lo faccio mai”. Mentre a qualcun altro, più semplicemente, si era “appena rotto il dispositivo Bluetooth”. Sono alcune delle principali giustificazioni rese agli operatori della Polizia locale di Modena dagli automobilisti scoperti al volante col telefonino durante la recente campagna incentrata, appunto, sul contrasto del fenomeno legato all’uso del cellulare durante la guida. In tutto sono stati sanzionati 22 automobilisti su 159 controllati, circa il 14% del totale, poco più di uno su otto.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.424.258 casi di positività, 4.306 in più rispetto a ieri, su un totale di 21.406 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 11.221 molecolari e 10.185 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Il secondo appuntamento della XVI edizione della rassegna concertistica “A Tu per Tu”, vede il più che gradito ritorno del Maestro Riccardo Joshua Moretti, che si esibirà domenica 8 maggio alle ore 18 nell’Oratorio della Rocca Sanvitale con il recital “Io e la mia vita sul pentagramma”.
da Comune di Sala Baganza
È collocato a San Damaso, al centro lettura della Polisportiva della frazione in via Scartazzetta 53, il terzo punto "Face to Face" del Comune di Modena, ovvero la postazione tecnologica sperimentale che consente ai cittadini di sentire l'Amministrazione più vicina e a portata di mano attraverso la possibilità di dialogare direttamente col personale dell'Ufficio relazioni con il pubblico (Urp) e con gli operatori del centro d'ascolto "Informafamiglie".
da Comune di Modena
Ha aggredito un operatore della Polizia locale scagliandogli contro con violenza la cartella che aveva in mano; per questo motivo è stato fermato e arrestato. L’agente ferito al volto è stato refertato al Pronto soccorso insieme al collega anch’egli malmenato: per i due la prognosi è rispettivamente di sette e tre giorni.
di Redazione
Si intitola "Shadow sequences" il nuovo progetto di residenza artistica promosso dal Centro Musica di Modena destinato a cinque musicisti under 36 provenienti dal territorio regionale interessati alla musica di ricerca e alla sperimentazione in un percorso che coinvolge anche l'artista Lucy Railton. Le domande devono essere presentate entro il 23 maggio, la documentazione è scaricabile sul sito web www.musicplus.it.
da Comune di Modena
Imparare a lavorare col fotoritocco, padroneggiare le tecniche per cercare un impiego su internet e studiare le dinamiche della comunicazione d’impresa. Ad alcuni mesi di distanza dalla prima edizione, tornano al My Net Garage di via degli Adelardi 4, a Modena, i corsi per under35 interessati a sviluppare competenze digitali e non solo. Sette sono le proposte formative offerte dalla struttura collocata a Palazzo Santa Chiara gestita dall’associazione Civibox, alle quali le iscrizioni sono già aperte; informazioni al telefono (334 2617216) e via mail (info@civibox.it).
da Comune di Modena
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.419.952 casi di positività, 2.354 in più rispetto a ieri, su un totale di 22.819 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 10.789 molecolari e 12.030 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Oltre due milioni di euro per continuare ad aiutare la popolazione ucraina in fuga dalla guerra. Grazie alla generosità dei tanti, più di 4.400 donatori, che tra cittadini, associazioni, imprese ed Enti locali hanno preso parte alla raccolta fondi per l’assistenza e gli aiuti umanitari ai profughi voluta dalla Regione Emilia-Romagna, che prosegue tuttora.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nella notte del 26 aprile scorso, personale della Squadra Volante, in servizio di controllo del territorio, ha fermato in zona Crocetta una cittadina straniera di 27 anni che, da accertamenti in banca dati, è risultata destinataria di un ordine di carcerazione, emesso dal Tribunale per i Minorenni di Milano, per reati contro il patrimonio.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.417.599 casi di positività, 2.540 in più rispetto a ieri, su un totale di 8.773 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 5.069 molecolari e 3.704 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La Squadra Volante ha arrestato un cittadino straniero di 31 anni, irregolare sul territorio nazionale, per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
La Squadra Volante ha tratto in arresto un cittadino straniero di 22 anni per il reato di tentato furto aggravato. La notte del 28 aprile scorso, verso le ore 4, la Volante è intervenuta in zona centro a seguito della segnalazione da parte di alcuni passanti di movimenti sospetti.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Negozi, show room, uffici bancari e commerciali, magazzini e attività artigianali: esercizi che tornano a casa in un nuovo edificio ‘Villa Franca’, più moderno e sicuro di quello - il ‘Direzionale 110’ - irrimediabilmente danneggiato dalle scosse del terremoto del 20 e 29 maggio 2012, che allora ospitava undici attività produttive di diversa natura mentre oggi sono già dodici.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dal primo maggio, anche per andare a teatro, al cinema, a un concerto o a eventi sportivi al chiuso non servirà più il green pass (né rafforzato né base), ma sarà comunque necessario indossare la mascherina Ffp2. Per accedere agli altri luoghi pubblici chiusi o aperti al pubblico, in linea con l’ultima ordinanza del ministero della Salute valida fino al 15 giugno, l’Amministrazione consiglia comunque ai cittadini di proseguire nell’utilizzo dei dispositivi di protezione.
da Comune di Modena
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.415.062 casi di positività, 3.736 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.312 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 7.032 molecolari e 8.280 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Domenica 1 maggio, il Museo civico di Modena e il Parco archeologico della Terramara di Montale sono aperti al pubblico per tutta la giornata con ingresso gratuito, in occasione della festività. Al Museo civico, oltre alle sale espositive, sono visitabili la mostra "Primordi", la Gipsoteca Graziosi e il Lapidario romano. Alla Terramara, le visite sono dedicate alla fusione del bronzo e si concludono con un laboratorio per bambini e ragazzi.
da Comune di Modena
Trasparenze Festival torna ad abitare Modena con un progetto di circo diffuso che propone spettacoli, performance e concerti nel parchetto di via San Giovanni Bosco per cinque giorni a partire dal 3 maggio. La manifestazione, che fa parte della decima edizione di Trasparenze Festival, è organizzata da Teatro dei Venti e Ater Fondazione con la compagnia Teatro Necessario e con il contributo del Comune.
da Comune di Modena
Covid: dal 1° maggio stop alle mascherine. Resta l'obbligo per mezzi di trasporto, scuola e ospedali
Scade venerdì 30 aprile il decreto del Governo che contiene le restrizioni per contrastare la diffusione del Covid-19. Dal 1 maggio però entra in vigore una nuova orginanza, firmata dal Ministro della Salute Roberto Speranza, che regola l'uso delle mascherine al chiuso.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.406.675 casi di positività, 5.379 in più rispetto a ieri, su un totale di 21.017 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 10.430 molecolari e 10.587 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Da domenica 1 maggio e per tutti i fine settimana fino al 17 luglio, sulla Ghirlandina si sale anche di sera, per ammirare il panorama della Modena al tramonto. La Torre civica, patrimonio dell'Unesco, sarà aperta, infatti, in via straordinaria tutti i venerdì, sabato e domenica dalle 19 alle 22, con quattro turni di visita ulteriori rispetto all'orario consueto (alle 19, 19.45, 20.30 e 21.15 come ultima salita). Per tutto il mese di giugno, inoltre, le visite del venerdì sera si concluderanno con un brindisi offerto a tutti i partecipanti ai piedi della torre simbolo della città.
da Comune di Modena
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.401.298 casi di positività, 6.011 in più rispetto a ieri, su un totale di 24.643 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 13.262 molecolari e 11.381 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it