Ha inizio oggi l’invio settimanale del bollettino sull’andamento dell’epidemia Covid-19 in Emilia-Romagna, che sarà trasmesso tutti i venerdì come avviene per quello nazionale del ministero della Salute. I dati si riferiscono a 7 giorni e sono aggiornati alle ore 10 del giovedì, anche in questo caso conformemente a quanto avviene a livello nazionale; quindi, la settimana considerata va dal 4 novembre al 10 novembre, e viene messa a confronto con quella precedente.
MODENA - E' caccia al cinghiale in provincia di Modena e Mantova. Sono in azione da ieri pomeriggio, le pattuglie della Polizia provinciale di Modena nella zona della bassa modenese, "per la ricerca e il contenimento" del cinghiale che ha attaccato un uomo a San Giovanni del Dosso, Comune del mantovano che confina con quelli della bassa modenese di Concordia e Mirandola, caricandolo e mordendolo.
di Agenzia DIRE
Ha riconosciuto la bicicletta che le era stata rubata quattro mesi prima e, grazie alla segnalazione effettuata in tempo reale alla Polizia locale di Modena, una 30enne è riuscita a tornare in possesso del mezzo. Gli operatori in motocicletta del Centro storico, infatti, nell'arco di pochi minuti hanno raggiunto il velocipede in strada e lo hanno recuperato, mentre l'uomo in sella, un 37enne, è stato denunciato. Si è conclusa così positivamente, con la riconsegna della bici alla legittima proprietaria, una vicenda avvenuta nei giorni scorsi nei pressi del parco delle Rimembranze.
di Redazione
Modena si conferma una delle "capitali" della ginnastica artistica giovanile e per l'ottava volta consecutiva ospita le finali nazionali maschili dei campionati a squadre Allievi, un importante appuntamento a cui quest'anno partecipano 280 atleti, tra cui i migliori talenti del Paese.
da Comune di Modena
MIRANDOLA (MODENA) - Il business è al centro della vita di imprenditrici e imprenditori. Eppure, i tempi complessi che l’economia sta vivendo mettono chiaramente in evidenza che al primo posto nella vita di ciascuno, imprenditori compresi, ci deve essere la cura per se stessi, fondamentale proprio per rispondere alle sfide che il business impone.
di Agenzia DIRE
Dovrà rispondere di guida in stato di ebbrezza un automobilista 30enne fermato dalla Polizia locale di Modena in orario notturno in viale Trento Trieste: dopo un incidente stradale, infatti, l'uomo ha rifiutato di sottoporsi agli accertamenti di legge richiesti dagli operatori e per questo motivo, come previsto dalla norma proprio come se la rilevazione avesse accertato una presenza di alcol nel sangue tale da collocarlo nella terza e più grave fascia definita dalle normative, scatterà la denuncia nei suoi confronti. Inoltre per il 30enne, cittadino italiano residente in provincia di Modena, si procederà anche per il reato di danneggiamento e resistenza a pubblico ufficiale.
di Redazione
C'è la musica, eseguita dal vivo e approfondita come strumento di analisi personale, al centro della programmazione settimanale della Tenda, dove nei prossimi giorni prosegue, spaziando anche sui temi della salute mentale, la rassegna culturale inserita nell'ambito delle attività proposte dall'assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Modena. Le iniziative sono a ingresso gratuito.
da Comune di Modena
Era andato a prendere il figlio a scuola in auto nonostante la patente di guida gli fosse stata sospesa e, quindi, non potesse mettersi al volante. Un automobilista 35enne è stato quindi sanzionato per oltre 2mila euro dalla Polizia locale di Modena, mentre il veicolo è stato sequestrato.
di Redazione
Un’aggressione verbale, con minacce e insulti verso gli operatori, si è verificata martedì pomeriggio al Pronto Soccorso di Mirandola. Durante l’esecuzione di alcuni esami di approfondimento diagnostico, un paziente ha dato in escandescenza gettando a terra alcuni materiali presenti all’interno dell'ambulatorio.
da Ausl di Modena
Sono 1.100 i bambini delle scuole d'infanzia di Modena che, nell'ambito dell'offerta didattica, quest'anno avranno la possibilità di esplorare lo spazio, le loro capacità motorie e l'interazione con gli altri anche sui pattini a rotelle e con la guida di istruttori qualificati e insegnanti di educazione fisica.
da Comune di Modena
BOLOGNA - Dalla via Vandelli, che si snoda tra Emilia-Romagna e Toscana, all'Antica Salina Camillone di Cervia, nel ravennate, passando per la Camera della Badessa affrescata dal Correggio a Parma, il viale dei Tigli e la chiesa della Rigosa a Bologna e il complesso termale di Sant'Andrea Bagni, frazione del Comune parmigiano di Medesano.
di Agenzia DIRE
Riconoscimento internazionale per il primo studio - unico nel suo genere - sulla presa in carico territoriale dei pazienti Covid nelle prime ondate della pandemia, realizzato grazie alla sinergia tra un gruppo di Medici di medicina generale (MMG) modenesi, l’Azienda USL di Modena e l’Università di Modena e Reggio Emilia.
da Ausl di Modena
Le Aziende sanitarie dovranno effettuare una attenta valutazione delle attività a cui saranno adibiti gli operatori sanitari non vaccinanti e reintegrati per effetto delle scelte del governo, evitando che siano collocati in reparti in cui vi siano pazienti prevalentemente affetti da patologie che riducono in maniera significativa le difese immunitarie, come ad esempio trapiantati di organo solido o di midollo, malattie oncoematologiche, malattie in trattamento immunosoppressivo, etc.
I documentari più belli, incontri con registe e registi, dibattiti e presentazioni e il concorso online che premia le opere migliori realizzate dalle scuole di cinema italiane e internazionali. Torna, giovedì 10 novembre, il Modena Viaemili@docfest, il festival del cinema del reale giunto alla tredicesima edizione, che fino a domenica 13 novembre sarà al cinema Astra di Modena con un programma ricco di appuntamenti a ingresso libero e gratuito.
da Comune di Modena
Si era messo alla guida con un tasso alcolico oltre quattro volte il consentito un automobilista 53enne denunciato dalla Polizia locale di Modena dopo un incidente stradale avvenuto intorno alle ore 3.30 della notte tra sabato 5 e domenica 6 novembre in via Emilia ovest. L'uomo, che guidava una Mazda Cx-3, è finito fuori strada dopo aver perso il controllo del veicolo.
di Redazione
Nel pomeriggio di venerdì 4 novembre, è stato organizzato un servizio straordinario interforze di controllo del territorio, circoscritto all’area del Parco Novi Sad, finalizzato alla prevenzione e al contrasto del crimine diffuso. Attenzione particolare ai reati predatori, allo spaccio di sostanze stupefacenti, all’immigrazione clandestina.
La prima, collocata nei pressi dell'ingresso dei Giardini ducali di Modena su corso Canalgrande, è già collegata al sistema di videosorveglianza cittadina. Le immagini che trasmette sono quindi condivise in tempo reale dalle sale operative di Polizia locale e Forze dell'ordine. Altri due occhi elettronici, installati nei giorni scorsi e già funzionanti, entreranno a sistema appena terminati i lavori per potenziare la connettività dell'area.
da Comune di Modena
La Polizia di Stato è impegnata anche nei controlli sui molteplici settori dell’autotrasporto merci, tra cui una posizione di rilievo hanno quelli relativi al trasporto di prodotti alimentari ed animali vivi; questi servizi vengono attuati dalla Polizia Stradale in collaborazione con gli uffici locale del Ministero della Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e con il servizio veterinario dell’ASL.
L’Emilia-Romagna aggiunge un altro tassello nella campagna vaccinale contro l’influenza. Grazie all’accordo tra la Regione e le Associazioni di categoria delle farmacie convenzionate tutti i cittadini maggiorenni che hanno diritto alla vaccinazione antinfluenzale gratuita possono vaccinarsi anche in farmacia. Naturalmente a somministrare il vaccino continueranno anche ad essere i medici di medicina generale aderenti alla campagna 2022-2023, i servizi di Igiene e sanità Pubblica e i servizi di Pediatria di Comunità.
MODENA - "Educare alle differenze per promuovere una cittadinanza di genere" all'Università di Modena e Reggio Emilia: in cinque edizioni il progetto omonimo, promosso dal Comune di Modena insieme alle associazioni partner e con la collaborazione del Crid (Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di Unimore) ha interessato oltre 4.
di Agenzia DIRE
“È tempo di influenza, è ora del vaccino”: in tutte le province dell’Emilia-Romagna, ha preso il via la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale. La Regione ha acquistato 1.150.000 dosi di vaccino, che potranno aumentare fino a 1.380.000 ed essere somministrate in qualsiasi momento della stagione influenzale (anche se la persona si presenterà “in ritardo”, cioè oltre il 31 dicembre 2022). In provincia di Modena sono disponibili quasi 150mila dosi di vaccino, che sono state distribuite ai Medici di famiglia con la possibilità di ulteriori ordini nelle prossime settimane in base all’adesione e alle necessità del territorio.
da Ausl di Modena
La giornata della Festa dell'Unità nazionale e delle Forze Armate di venerdì 4 novembre è stata celebrata a Modena all'insegna del ricordo dei Caduti e della condanna della guerra, con il sostegno all'Ucraina. Alle celebrazioni, iniziate alle 9 con l'alzabandiera e la deposizione di una corona di alloro al Monumento ai Caduti al Parco delle Rimembranze, da parte del sindaco Gian Carlo Muzzarelli, della prefetta Alessandra Camporota e del comandante dell'Accademia militare generale di divisione Davide Scalabrin.
da Comune di Modena
C'è anche un appuntamento di rilievo internazionale sulle cornamuse irlandesi al centro del week end della Tenda, dove prosegue la rassegna culturale inserita nell'ambito delle attività proposte dall'assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Modena. Gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.
da Comune di Modena
A Modena, di fronte all'opinione pubblica nazionale e all'intero sistema mediatico schierato fin dalla domenica mattina, abbiamo positivamente risolto un problema serio, utilizzando le norme già in vigore, grazie a un lavoro di squadra improntato su "mediazione e dialogo, buon senso, senza forzature, tutelando l'ordine pubblico e l'incolumità delle persone, come avevamo chiesto fin dall'inizio".
da Comune di Modena
MODENA - Credevano di aver 'beccato' una bicicletta elettrica che andava troppo veloce, ma quando hanno controllato il mezzo hanno scoperto che, in realtà, si trattava di "un vero e proprio ciclomotore a propulsione elettrica diretta capace di raggiungere la velocità di 50 chilometri orari e che, in quanto tale, avrebbe dovuto avere una copertura assicurativa e una targa".
di Agenzia DIRE