Imparare a ritoccare le immagini e a montare i filmati, apprendere le tecniche per cercare un impiego su internet, muoversi con agilità nella suite operativa in "cloud" di Google e studiare la gestione professionale dei social network per la comunicazione d'impresa. Ad alcuni mesi di distanza dalla seconda edizione, ritornano al My Net Garage di via degli Adelardi 4, a Modena, i corsi per under35 interessati a sviluppare competenze digitali e non solo. In tutto sono otto le proposte formative, che permettono anche di acquisire strumenti da utilizzare sul lavoro, offerte dalla struttura collocata a Palazzo Santa Chiara gestita dall'associazione Civibox.
da Comune di Modena
- Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 1.999.904 casi di positività, 18.127 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 83.457 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 34.552 molecolari e 48.905 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 21,7%.
Sfruttamento del lavoro ed evasione fiscale sono le principali contestazioni mosse dalla Polizia locale di Modena a una finta cooperativa, in realtà un'associazione non riconosciuta gestita da una 55enne campana residente a Bologna, che offriva il servizio di assistenza alle persone tramite l'attività di badanti straniere. L'azione di intermediazione lavorativa, proseguita per mesi in violazione alla normative nazionali sul lavoro prima di essere interrotta, ha coinvolto un centinaio di famiglie della città e della provincia e una quarantina di operatrici.
di Redazione
Sabato 19 novembre, alle 17, con lo spettacolo "Biancaluna", prende il via nel complesso di San Paolo la nuova edizione dei "Burattini al Leccio", la rassegna di teatro di figura per bambini, bambine e famiglie che, dopo il successo della scorsa edizione, torna con un programma di quattro appuntamenti fino a marzo 2023.
da Comune di Modena
Il nido San Paolo di via Caselle 25, in pieno centro storico e la scuola d'infanzia San Damaso dall'altra parte della città. Entrambi i servizi educativi del Comune di Modena sono stati interessati da una piccola "rivoluzione verde" pensata insieme al coordinamento pedagogico 0/6 secondo la logica delle Linee guida per la progettazione delle aree educative esterne, elaborate dal Settore servizi educativi del Comune, che pongono l'outdoor education tra i cardini dell'offerta educativa.
da Comune di Modena
Capita che il nido d'infanzia sia in pieno centro storico; capita che gli edifici antichi ristrutturati ad arte si affaccino su giardini interni anziché su aree verdi. E capita, allora, anche che le educatrici si inventino nuove possibilità per fare educazione all'aria aperta con ritmi e attività naturali in grado di incentivare l'esplorazione individuale e di gruppo.
da Comune di Modena
Ci saranno canarini coloratissimi, pappagalli esotici e uccelli provenienti da tutto il mondo. Sono oltre 170 mila gli esemplari che saranno esposti all'81esima Mostra Ornitologica Internazionale, quest'anno per la prima volta nel quartiere fieristico di Modena dal 25 al 27 novembre. Tra questi, i volatili che parteciperanno alla competizione in programma sono circa 20 mila e provengono da 17 Paesi europei ed extraeuropei, mentre quelli a mercato ammontano a 150mila.
da Comune di Modena
La Squadra Volante ha tratto in arresto un cittadino straniero di 46 anni per il reato di tentato furto aggravato. Nel pomeriggio del 13 novembre scorso, una pattuglia è intervenuta presso una ditta in zona Sacca, su segnalazione alla linea di emergenza 112NUE da parte della vigilanza privata, che attraverso le videocamere di sorveglianza aveva notato una persona scavalcare la recinzione ed introdursi nel cortile, nascondendosi tra i veicoli aziendali.
Nella serata dell'11 novembre scorso e fino alle prime ore della notte, sono proseguiti i servizi straordinari di controllo del territorio finalizzati al contrasto e alla prevenzione dei reati predatori, dell’immigrazione clandestina, dello spaccio di sostanze stupefacenti e di quelli connessi alle aggregazioni giovanili moleste, che hanno interessato le aree del centro cittadino.
Carte di Tommaso Bianchi, avvocato e giurista, il primo a essere ascritto, nel 1789, negli elenchi della nobiltà modenese; carte e scritti di Giovanni Bianchi, medico e docente di Fisiologia, vissuto tra il 1790 e il 1857; un nucleo di 14 lettere autografe dell'astronomo Giuseppe Bianchi, sotto la cui direzione venne costruita la specola di Modena nel torrione est di Palazzo Ducale. Sono questi i principali documenti che costituiscono l'Archivio della famiglia Bianchi che la famiglia Pozzi, discendente per ramo collaterale da Lorenzo Bianchi, nipote di Ludovico Antonio Muratori, ha donato nelle scorse settimane all'Archivio storico del Comune di Modena.
da Comune di Modena
"Nella nebbia e nelle apparenze" è il titolo del reading musicale dedicato allo scrittore Gianni Celati e al fotografo Luigi Ghirri che fa parte della nuova settimana di appuntamenti alla Tenda di viale Monte Kosica. Nel programma anche una serata dedicata alla letteratura di genere, la rassegna cinematografica "Follie e dintorni" e il concerto dei Pecoranera, band punk rock modenese che festeggia il decennale.
da Comune di Modena
Seppure partendo da sponde politiche diametralmente opposte, tra Emilia Romagna e Marche almeno un punto di convergenza c'è. Ed è quello sulla prevenzione del dissesto idrogeologico. Il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini e il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli sono stati i protagonisti della tavola rotonda dell'assemblea di Confindustria Ancona.
"Senza mezze misure" è il titolo dell'inedito spettacolo di Carlo Lucarelli per sostenere la Fondazione emiliano-romagnola vittime dei reati, ideato e scritto con la direttrice Elena Zaccherini, che andrà in scena al Teatro Storchi di Modena venerdì 18 novembre. Ancora una volta il noto scrittore, regista e giornalista sale sul palco in favore della Fondazione di cui non solo è appassionato sostenitore ma anche, a titolo gratuito, prezioso e convinto presidente.
da Comune di Modena
Il ricordo delle vittime di Nassiriya, così come di tutte le vittime di tutte le guerre e di tutti gli attentati, rappresenta l'occasione per "rinnovare il nostro impegno per la pace, in Ucraina e non solo, un impegno forte e continuo che deve vedere la partecipazione di tutti, anche quando i venti di guerra soffiano così forte come oggi", perché la pace, la libertà, la democrazia, i diritti e i doveri "costituiscono la chiave della Modena e dell'Italia che vogliamo".
da Comune di Modena
Nelle giornate del 9 e 10 novembre 2022, il personale del Posto di Polizia Ferroviaria di Modena è stato impegnato nell’operazione denominata Rail Action Day 24 Blue, operazione organizzata da RAILPOL, Associazione di Polizie Ferroviarie e dei Trasporti Europee, su scala internazionale, finalizzata ad attivare contemporaneamente in tutti i Paesi aderenti controlli straordinari presso le stazioni, i treni e i depositi di materiale ferroso, per il contrasto dei fenomeni delittuosi più diffusi in ambito ferroviario.
Ha inizio oggi l’invio settimanale del bollettino sull’andamento dell’epidemia Covid-19 in Emilia-Romagna, che sarà trasmesso tutti i venerdì come avviene per quello nazionale del ministero della Salute. I dati si riferiscono a 7 giorni e sono aggiornati alle ore 10 del giovedì, anche in questo caso conformemente a quanto avviene a livello nazionale; quindi, la settimana considerata va dal 4 novembre al 10 novembre, e viene messa a confronto con quella precedente.
MODENA - E' caccia al cinghiale in provincia di Modena e Mantova. Sono in azione da ieri pomeriggio, le pattuglie della Polizia provinciale di Modena nella zona della bassa modenese, "per la ricerca e il contenimento" del cinghiale che ha attaccato un uomo a San Giovanni del Dosso, Comune del mantovano che confina con quelli della bassa modenese di Concordia e Mirandola, caricandolo e mordendolo.
di Agenzia DIRE
Ha riconosciuto la bicicletta che le era stata rubata quattro mesi prima e, grazie alla segnalazione effettuata in tempo reale alla Polizia locale di Modena, una 30enne è riuscita a tornare in possesso del mezzo. Gli operatori in motocicletta del Centro storico, infatti, nell'arco di pochi minuti hanno raggiunto il velocipede in strada e lo hanno recuperato, mentre l'uomo in sella, un 37enne, è stato denunciato. Si è conclusa così positivamente, con la riconsegna della bici alla legittima proprietaria, una vicenda avvenuta nei giorni scorsi nei pressi del parco delle Rimembranze.
di Redazione
Modena si conferma una delle "capitali" della ginnastica artistica giovanile e per l'ottava volta consecutiva ospita le finali nazionali maschili dei campionati a squadre Allievi, un importante appuntamento a cui quest'anno partecipano 280 atleti, tra cui i migliori talenti del Paese.
da Comune di Modena
MIRANDOLA (MODENA) - Il business è al centro della vita di imprenditrici e imprenditori. Eppure, i tempi complessi che l’economia sta vivendo mettono chiaramente in evidenza che al primo posto nella vita di ciascuno, imprenditori compresi, ci deve essere la cura per se stessi, fondamentale proprio per rispondere alle sfide che il business impone.
di Agenzia DIRE
Dovrà rispondere di guida in stato di ebbrezza un automobilista 30enne fermato dalla Polizia locale di Modena in orario notturno in viale Trento Trieste: dopo un incidente stradale, infatti, l'uomo ha rifiutato di sottoporsi agli accertamenti di legge richiesti dagli operatori e per questo motivo, come previsto dalla norma proprio come se la rilevazione avesse accertato una presenza di alcol nel sangue tale da collocarlo nella terza e più grave fascia definita dalle normative, scatterà la denuncia nei suoi confronti. Inoltre per il 30enne, cittadino italiano residente in provincia di Modena, si procederà anche per il reato di danneggiamento e resistenza a pubblico ufficiale.
di Redazione
C'è la musica, eseguita dal vivo e approfondita come strumento di analisi personale, al centro della programmazione settimanale della Tenda, dove nei prossimi giorni prosegue, spaziando anche sui temi della salute mentale, la rassegna culturale inserita nell'ambito delle attività proposte dall'assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Modena. Le iniziative sono a ingresso gratuito.
da Comune di Modena