Degli otto fratelli che erano è l'unica rimasta e oggi li ricorda tutti con affetto, come la mamma 'rezdora' che li ha cresciuti e il papà che lavorava in campagna. Lei pure, figlia di contadini di Spilamberto andata in sposa a un agricoltore, sa bene "quant'è bassa la terra" per chi la coltiva, munge le mucche e pulisce la stalla tutto il giorno.
da Comune di Modena
"Questo momento testimonia che il Comune è la vostra casa: un luogo di ascolto, aperto al confronto e al tentativo di trovare risposte a chi chiede aiuto e propone idee". Sono le parole del sindaco Gian Carlo Muzzarelli che nella mattinata di mercoledì, ha incontrato il Consiglio dei ragazzi e delle ragazze dell'Istituto secondario di primo grado San Carlo. Costituito da presidente, vicepresidente e da consiglieri, sul modello del Consiglio comunale, l'organo fa parte di un progetto di cittadinanza attiva che dà modo agli studenti di conoscere e vivere il mondo delle istituzioni, a partire dalla loro esperienza scolastica.
da Comune di Modena
Il Duomo di Modena e la Torre Ghirlandina tra lo stile Romanico dell'architetto Lanfranco, che ne progettò e diresse la costruzione, e il Gotico dei Campionesi, a loro volta architetti e scultori che lavorarono al cantiere dei due edifici dalla fine del 1100 all'inizio del 1300. È questo il tema della visita guidata che si svolge sabato 27 maggio, alle 19, con un itinerario che parte dall'esterno della Cattedrale e prosegue con la salita alla Ghirlandina.
da Comune di Modena
Sono in arrivo le semifinali di Modena della seconda edizione de IVISIONATICI MUSIC FESTIVAL, il contest musicale per artisti emergenti a carattere sociale e internazionale indetto da IVISIONATICI. Dopo il successo delle semifinali del festival, tenutesi a Roma, Napoli e Milano, IVISIONATICI MUSIC FESTIVAL farà tappa a Modena, il 26 e 27 maggio presso Centrale 66.
"La promozione in serie A è un risultato che ripaga tutta la società per gli sforzi di questi anni volti a costruire e organizzare un'attività che tiene insieme sport di base, coinvolgimento delle scuole e alto livello". Lo ha affermato l'assessora allo Sport del Comune di Modena Grazia Baracchi ricevendo il Municipio, nel pomeriggio di lunedì 22 maggio, la società Modena Badminton. Alcuni giorni fa, infatti, la società sportiva che ha la sede negli spazi della Polisportiva Gino Nasi si è classificata seconda nei playoff nazionali di serie B, disputati in Sardegna, posizione che le dà il diritto di partecipare, nella prossima stagione sportiva, al campionato di massima serie.
da Comune di Modena
Lo chef Massimo Bottura e la moglie e collaboratrice Lara Gilmore sono stati premiati a Modena, martedì 23 maggio, dal Consolato generale degli Stati Uniti d'America con il riconoscimento per la Diplomazia culturale per "il loro eccezionale impegno nel rafforzare i legami culturali tra Usa ed Emilia-Romagna, come autentici diplomatici culinari".
da Comune di Modena
La Polizia di Stato ha tratto in arresto un cittadino straniero di 22 anni per il reato di truffa. Alle ore 18.30 del 16 maggio scorso, una pattuglia della Squadra Volante è intervenuta presso un negozio di un centro commerciale in via Emilia Ovest a seguito di segnalazione alla linea di emergenza da parte di personale della vigilanza privata che aveva sorpreso un uomo, il quale dopo aver fraudolentemente apposto sulla scatola di imballaggio di un elettrodomestico di grandi dimensioni un’etichetta autoprodotta con un importo nettamente inferiore rispetto a quello originale, ne aveva pagato il corrispettivo contraffatto alle casse.
di Redazione
Si intitola "Prima delle radici" il nuovo progetto di residenza artistica promosso dal Centro Musica del Comune di Modena destinato a tre giovani musicisti e sound designer provenienti dal territorio regionale interessati ai temi del field recording e della manipolazione sonora. L'iniziativa si sviluppa all'interno del progetto "Sonitus" ed è realizzata in collaborazione con l'associazione Rizosfera nell'ambito delle attività legate a Modena Città creativa Unesco per le Media arts.
da Comune di Modena
Venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 maggio, salvo maltempo, dalle 19 alle 23 torna l'appuntamento con "Tavolini sotto le stelle", l'iniziativa promossa dal Comune che nei fine settimana consente ai pubblici esercizi di alcune zone del centro storico di estendere le aree all'aperto arredate con tavoli e sedute mobili oltre lo spazio dei normali dehors, grazie a limitazioni del traffico veicolare.
da Comune di Modena
Si era messa al volante nonostante fosse ubriaca e ha rischiato di forzare il blocco della Polizia locale di Modena su via Emilia est: probabilmente a causa dello stato di ebbrezza, infatti, non si era accorta che la strada era chiusa per l'allerta meteo. Così un'automobilista 29enne è stata denunciata dopo l'episodio avvenuto intorno alle 4 della notte tra mercoledì 17 e giovedì 18 maggio.
di Redazione
Si era messo al volante nonostante fosse in stato di ebbrezza, con un tasso alcolico quasi il triplo del consentito, un automobilista 38enne denunciato dalla Polizia locale di Modena a seguito di un incidente stradale avvenuto sulla tangenziale Pirandello intorno alle 3.30 della notte tra sabato 13 e domenica 14 maggio. Durante la marcia, infatti, il mezzo condotto dall'uomo si è scontrato con un altro veicolo.
di Redazione
Crescono i corsi d’acqua della Romagna e del bolognese per le precipitazioni che dalla notte stanno interessando il territorio. Già registrati superamenti del livello 3 (allarme) in alcune stazioni su 10 corsi d’acqua: Idice, Samoggia, Savio, Marzeno, Voltre, Marecchia, Pisciatello, Ausa, Uso e Montone. Vari gli allagamenti in corso, con conseguenti evacuazioni a cura dei comuni. A Riccione è stata chiusa la stazione, oltre a ponti e sottopassi. In Appennino sono segnalate frane e smottamenti.
"Fumetti against bullismo" è il laboratorio di autodifesa verbale a disegni che si svolge mercoledì 17 maggio, alle 18, nel cortile del Leccio del complesso di San Paolo, con la partecipazione di Percy Bertolini e Martina Sarritzu, tra i disegnatori emergenti di più forte impatto, in occasione della Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia, la lesbofobia e la transfobia alla quale, come ogni anno, il Comune di Modena aderisce con lo slogan "Siamo tutti uguali diversi".
da Comune di Modena
Attestato di benemerenza ai componenti del Nucleo Problematiche del Territorio della Polizia Locale di Modena per la professionalità e l'abilità investigativa che hanno portato ad arrestare l'uomo che, in via Guarini a Modena, lo scorso settembre aveva rapinato tre ragazze introducendosi nella loro auto e minacciandole. A conferire il riconoscimento è stato il presidente della Giunta regionale Stefano Bonaccini nella Giornata regionale della Polizia locale che si è celebrata venerdì 12 maggio a Bologna nella sede della Regione.
da Comune di Modena
Deve cessare definitivamente l'attività l'esercizio commerciale di viale Gramsci 231/C a Modena. Il Suap, lo Sportello unico attività produttive del Comune di Modena ha disposto, infatti, un provvedimento di chiusura definitiva dell'esercizio di vicinato e la Polizia locale ha garantito che venisse rispettato già dal pomeriggio di venerdì 12 maggio
di Redazione
Il ritratto dello studioso modenese Carlo Sigonio, importante dipinto del Museo Civico di Modena eseguito nel 1578 da Lavinia Fontana è esposto a Dublino, alla Galleria Nazionale d'Irlanda nella mostra dedicata alla pittrice e intitolata "Lavinia Fontana: Trailblazer, Rule Breaker", in italiano "Una pioniera che infrange le regole" che ospita opere provenienti dai maggiori musei italiani e internazionali tra i quali gli Uffizi, la Pinacoteca nazionale di Bologna, la Galleria Spada di Roma, il British Museum, il Louvre. Il titolo della mostra, curata da Aoife Brady e aperta fino al 28 agosto, mette l'accento sulla straordinaria capacità dell'artista bolognese di costruirsi una carriera di livello internazionale aprendo così la strada ad altre pittrici in un'epoca in cui il mondo dell'arte era dominato dagli uomini.
da Comune di Modena
Quattro anni fa la patente gli era stata revocata, ma nonostante questo continuava a circolare sulle strade della città un automobilista 40enne scoperto dalla Polizia locale di Modena e sanzionato per oltre 5mila euro. Per l'uomo, fermato dopo un incidente stradale avvenuto in via Montalcini nella serata di martedì 9 maggio, si tratta della seconda contestazione in tre anni.
di Redazione
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.152.584 casi di positività, 1.296 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 18.606 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 4.937 molecolari e 13.669 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 7%.