Archivio: attualita
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Ci sono la musica, anche "incrociata" con la danza e l'arte, e la letteratura al centro della programmazione settimanale della Tenda, dove prosegue con tre appuntamenti la rassegna culturale inserita nell'ambito delle attività proposte dall'assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Modena. Le iniziative sono a ingresso gratuito.
da Comune di Modena
Cantiere in corso ai Giardini Ducali di Modena per rimettere a nuovo i sentieri ghiaiati, riqualificando la viabilità agli ingressi e l'area intorno ai giochi. L'intervento, che rientra nell'ambito della manutenzione ordinaria del parco, è coordinato dal servizio di Manutenzione urbana del Comune e durerà circa due settimane.
da Comune di Modena
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Da "Mi ritorni in mente" di Battisti e Mogol (interpretata da Gianni Salvatori, Alberto Girgenti, Giorgio Masi e Max Baldaccini) fino a "I can't explain" degli Who (suonata e cantata da Mel Previte, Antonio "Rigo" Righetti, Stefano "Picca" Piccagliani e Jacopo Bondi), passando per "Superstition" di Stevie Wonder, eseguita da Alessandra Ferrari, Niky Milazzo, Stefano Cappa e Adriano Molinari. Sono alcuni dei brani preferiti da Luigi "Gigi" Bertolini, il batterista rock scomparso a inizio 2022 all'età di 58 anni, che verranno interpretati dai suoi amici sabato 4 febbraio alla Tenda, nella serata a lui dedicata, per ricordarlo appunto attraverso la musica. L'appuntamento, con ingresso gratuito alle ore 21, rientra nella rassegna culturale inserita nell'ambito delle attività proposte nella struttura di viale Monte Kosica dall'assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Modena.
da Comune di Modena
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Sviluppare e sperimentare un percorso di formazione e accompagnamento dei detenuti ai mestieri del teatro, dalla scenografia alle luci ai costumi, è il cuore del progetto europeo "All hands on stage. Theatre as a tool for profesionalism of immates" di cui è capofila il Teatro dei Venti di Modena, che ne è anche l'ideatore, che, con il patrocinio del Comune di Modena, vede la partecipazione di enti pubblici, istituzioni carcerarie e associazioni teatrali con sede in Germania, Polonia, Romania e Serbia.
da Comune di Modena
È la musica, tra riflessioni e interpretazioni, il filo conduttore della programmazione settimanale della Tenda, dove prosegue con quattro appuntamenti la rassegna culturale inserita nell'ambito delle attività proposte dall'assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Modena. Le iniziative, tutte con inizio alle ore 21, sono a ingresso gratuito.
da Comune di Modena
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
A distanza di tre anni, l'ultima volta è stato nel 2020, poche settimane prima che la pandemia sospendesse ogni iniziativa di questo tipo, nel giorno di San Geminano torna il corteo in onore del Patrono. Martedì 31 gennaio, infatti, a Modena si ripropone l'antichissima tradizione delle autorità cittadine, civili e militari, che, in corteo, appunto, raggiungono il Duomo, partendo dal Palazzo comunale alle 10.30, portando come offerta i due ceri votivi e l'olio per la lampada che nella cripta della Cattedrale arde perennemente davanti al sepolcro del Santo Vescovo.
da Comune di Modena
Oltre mille ore di lavoro, una grande passione per il legno e l'amore per i monumenti simbolo della città, Duomo e Ghirlandina, studiati con attenzione per riprodurne fedelmente i particolari architettonici. Sono gli ingredienti che hanno portato Enzo Grazioli (classe 1939) a realizzare i modelli in scala dei monumenti più noti di Modena. Opere che la figlia Monica (Enzo Grazioli è scomparso a maggio dello scorso anno) ha voluto donare a Comune e Arcidiocesi.
da Comune di Modena
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.125.660 casi di positività, 2.573 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 44.087 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 19.486 molecolari e 24.601 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 5,8%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Luigi Lo Cascio, Vincenzo Pirrotta e Giovanni Calcagno, che firma anche testo e regia, sul palco del Teatro Storchi di Modena dal 2 al 5 febbraio (giovedì e venerdì ore 20.30, sabato 19.00 e domenica 16.00) danno vita a una narrazione su uno dei più antichi poemi a noi conosciuti, Gilgamesh.
da Organizzatori
Sono stati 391 gli ambulanti che hanno partecipato alla fiera di Sant'Antonio a Modena, organizzata per la prima volta con il nuovo assetto che verrà riproposto anche il 31 gennaio per San Geminiano. Nonostante il maltempo, quindi, sono state poco più di un centinaio le rinunce con 31 ambulanti subentrati nella cosiddetta spunta giornaliera, cioè chi si è presentato comunque, pur non essendo titolare del posteggio, per occuparne uno lasciato libero, sulla base delle procedure definite dal Comune. La partecipazione, quindi, è risultata sui livelli del periodo precedente all'emergenza sanitaria, mentre lo scorso anno furono 254 gli ambulanti che parteciparono a Sant'Antonio.
da Comune di Modena
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Martedì 17 gennaio la tradizionale fiera di Sant'Antonio anima il centro storico di Modena con la novità di una diversa organizzazione degli spazi per le centinaia di ambulanti e di un'area più amplia che, dal cuore della manifestazione in piazza Grande e in via Emilia, arriva a occupare anche piazza XX Settembre, via Farini e piazza Roma, sulla base di una nuova planimetria che nei mesi scorsi è stata approvata all'unanimità dal Consiglio comunale.
da Comune di Modena
"Avete contribuito a rendere il Comune sempre più casa dei modenesi: la città continuerà ad avere bisogno di voi". Con queste parole il sindaco Gian Carlo Muzzarelli, come da tradizione, ha ricevuto e ringraziato a nome della comunità, i dipendenti comunali che nel corso del 2022 sono andati in pensione. All'incontro, nella sala del Consiglio comunale di giovedì 12 gennaio, erano presenti anche il presidente del Consiglio Fabio Poggi e il vice sindaco e assessore al Personale Gianpietro Cavazza e vi ha partecipato una rappresentanza dei 60 operatori che lo scorso anno hanno lasciato il servizio.
da Comune di Modena
"Una fiera grande come il centro!". È lo slogan che accompagna la campagna di comunicazione al via in questi giorni per promuovere la novità dell'ampliamento delle tradizionali fiere che si svolgono in centro storico a Modena in occasione di Sant'Antonio, martedì 17 gennaio, e per il patrono San Geminiano, martedì 31 gennaio.
da Comune di Modena
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.119.845 casi di positività, 5.350 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 49.062 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 20.118 molecolari e 28.944 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 10,9%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Sono stati completati i lavori per la realizzazione di tre nuove aree fitness a Modena che saranno fruibili nel giro di qualche giorno: al parco Berlinguer a Modena est, nell'area verde Boccaccio alla Sacca e al parco Melotti di Cognento. È inoltre stata rinnovata l'area giochi al parco Torrenova.
da Comune di Modena