Archivio: attualita
In Emilia-Romagna, da Piacenza a Rimini, sono quasi 84mila gli anziani già vaccinati contro il Covid-19, tra degenti delle Rsa, assistiti a domicilio e over 85enni. Un numero che colloca la regione in testa a livello nazionale, con il 25% di coperture già effettuate.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 260.602 casi di positività, 2.610 in più rispetto a ieri, su un totale di 24.606 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Due arresti, una denuncia e un etto di droga sequestrata, tra eroina e cocaina, per un valore di mercato di circa 2mila euro. Sono i principali risultati di una serie di operazioni svolte negli ultimi giorni dalla Polizia locale di Modena, anche con l'ausilio dell'Unità cinofila, al parco Novi Sad, dove proseguono gli interventi del Comando di via Galilei finalizzati a contribuire a rendere più sicura l'ampia area verde interessata da un'importante azione di riqualificazione.
da Comune di Modena
Si incomincia con il teatro, declinato in video digitale per essere trasmesso in streaming via internet. La prima iniziativa pubblica per i 150 anni del "Museo civico di Modena" va online sabato 27 febbraio alle 21 sul sito internet rinnovato e sui social di Ert e museo: "Un giorno di 150 anni fa" è una produzione originale di Emilia Romagna Teatro che mescola scrittura per il teatro, sceneggiatura e ricerca d'archivio che dà inizio al calendario di appuntamenti del Museo per celebrare il suo primo secolo e mezzo di vita.
da Comune di Modena
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 255.479 casi di positività, 2.575 in più rispetto a ieri, su un totale di 40.148 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 6,4%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
In Emilia-Romagna la campagna vaccinale inizia già a portare i suoi frutti nelle due categorie che sono state le prime a beneficiarne, perché tra quelle più a rischio: il personale sanitario e gli ospiti delle CRA.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 252.915 casi di positività, 2.092 in più rispetto a ieri, su un totale di 40.804 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,1%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Consolidare i servizi comunali che rappresentano un sistema efficace di protezione sociale per persone e famiglie (con un welfare integrato che comprende, tra gli altri, scuola, sociale, cultura, pari opportunità, sport) e nello stesso tempo rilanciare il sostegno al lavoro e allo sviluppo economico, con il blocco di tasse e tariffe, sgravi e semplificazioni, nuovi investimenti in grado di creare occupazione e garantire un'adeguata manutenzione del patrimonio pubblico, proseguendo anche gli interventi di riqualificazione della città.
da Comune di Modena
"Dal 29 ottobre uso la bici per venire in ufficio, a meno che non piova o non abbia impegni più lontano: a oggi sono arrivato a 91 viaggi per oltre 1000 chilometri pedalati e 163 chilogrammi di Co2 risparmiata". A raccontarlo è Silvio, uno dei primi 500 partecipanti al progetto Bike to work. Lui, al termine del primo trimestre, ha totalizzato circa 600 chilometri percorsi e ha ottenuto un rimborso di 86 euro.
da Comune di Modena
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 250.839 casi di positività, 1.427 in più rispetto a ieri, su un totale di 42.169 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, il numero più alto da inizio pandemia. La percentuale dei nuovi positivi sui tamponi fatti da ieri è del 3,4%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Quattro locali pubblici sanzionati per la violazione delle misure anti-contagio, tre allontanamenti di ragazze impegnate in attività di prostituzione e un verbale a un giovane per il mancato utilizzo della mascherina.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 249.429 casi di positività, 1.588 in più rispetto a ieri, su un totale di 35.010 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 4,5%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Argini e sponde dei fiumi, strade, spiagge. E ancora, contributi per le famiglie che hanno dovuto abbandonare le proprie case per le alluvioni e per ripristinare la completa funzionalità sei servizi pubblici.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Bandiere a mezz'asta in segno di lutto sul Municipio di Modena. Come disposto dalla presidenza del Consiglio dei Ministri, infatti, il Comune partecipa alle giornate di lutto per "la tragica scomparsa dell'Ambasciatore d'Italia nella Repubblica Democratica del Congo, Luca Attanasio, e del carabiniere Vittorio Iacovacci, a seguito del vile attacco avvenuto a Goma".
da Comune di Modena
Nell'ambito del progetto Scuole sicure, martedì 23 febbraio, dalle 19 alle 21, è in programma un incontro in video call con Polizia locale e Servizio dipendenze dell'Azienda Usl di Modena per confrontarsi e saperne di più. A dialogare con genitori e insegnanti saranno appunto l'ispettore capo Luigi Scannapieco del Nucleo problematiche del territorio della Polizia locale di Modena e gli psicologi del Servizio Dipendenze.
da Comune di Modena
La mattina di martedì 23 febbraio, giornata in cui si svolge una assemblea sindacale dalle 12 alle 13.30, l'Anagrafe di via Santi 40 a Modena aprirà regolarmente ma con alcune limitazioni nei servizi erogati, proprio per consentire ai dipendenti di poter partecipare alla riunione.
da Comune di Modena
Per chiedere l'elemosina "utilizzava" una cagnolina, cercando di impietosire i passanti per convincerli a lasciare qualche moneta. La pratica, però, è vietata dal Regolamento comunale per la tutela e il benessere degli animali, motivo per cui la cagnolina è stata sequestrata dalla Polizia locale di Modena, mentre il 49enne questuante al centro della vicenda, avvenuta nel pomeriggio di venerdì 19 febbraio in via Taglio, sarà sanzionato.
da Comune di Modena
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 247.856 casi di positività, 1.847 in più rispetto a ieri, su un totale di 12.312 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Oltre 470mila dosi di vaccino contro il Covid-19 (esattamente 472.820) in arrivo in marzo in Emilia-Romagna. É stata infatti definita la consegna complessiva da Piacenza a Rimini per il prossimo mese, con un aumento del 38% previsto rispetto alle forniture di febbraio, quando il quantitativo ricevuto è stato poco più di 340.000.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 246.020 casi di positività, 1.852 in più rispetto a ieri, su un totale di 20.349 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 9,1%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Mentre procede la vaccinazione di massa della popolazione anziana (80mila le prenotazioni in regione già martedì, di cui 12mila a Modena), lunedì 22 febbraio prendono il via anche le vaccinazioni delle persone con disabilità nelle strutture residenziali, nei centri diurni e in carico ai servizi socio-assistenziali. E dallo stesso giorno anche docenti, educatori e collaboratori scolastici potranno prenotare la vaccinazione dal loro medico di base.
da Comune di Modena
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 242.462 casi di positività, 1.821 in più rispetto a ieri, su un totale di 30.716 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,9%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Come anticipato, il Ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato la nuova ordinanza con riclassificazione di alcune regioni per fasce di rischio. Torna in zona arancione l'Emilia Romagna a partire da domenica 21 febbraio.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Sono decine, ogni giorno, le richieste e le segnalazioni che i cittadini destinano alla Polizia locale di Modena attraverso i canali social istituzionali gestiti dal Comando di via Galilei: di queste, quelle più significative fanno scaturire un approfondimento da parte degli uffici, come è successo per 72 volte nel corso dell'anno scorso e, finora, in 11 occasioni nel 2021. Gli argomenti più trattati sono quelli relativi alla segnaletica stradale, alle condotte degli automobilisti e alle liti condominiali, ma non mancano presunti episodi di micro-criminalità.
da Comune di Modena
Cala di oltre 600 unità la popolazione modenese registrata alla fine del 2020 e tocca quota 186.104, essenzialmente per il maggior numero di morti rispetto ai nuovi nati, nonostante siano circa 400 in più gli immigrati rispetto a chi se ne è andato. Le famiglie registrate sono 84.805 (85 in meno rispetto al 2019 quando erano 84.890).
da Comune di Modena
Anche i medici di famiglia scendono in campo per la campagna vaccinale in Emilia-Romagna attraverso l’utilizzo del vaccino AstraZeneca.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 240.650 casi di positività, 1.565 in più rispetto a ieri, su un totale di 29.633 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
L’Emilia-Romagna ha concluso il primo studio sulla diffusione della cosiddetta “variante inglese” del Coronavirus: dei 204 campioni su cui è stata effettuata l’analisi, raccolti da Piacenza a Rimini il 4 e 5 febbraio, ne risultano effettivamente positivi alla variante 57, pari al 27,9%. Su 9 campioni (213 era il numero totale di quelli raccolti) non è stato possibile procedere per insufficienza di materiale organico.
di Redazione