Archivio: cultura
Il Museo civico di Modena partecipa alla mostra "Fidia" che inaugura venerdì 24 novembre ai Musei Capitolini di Roma, con il prestito della lastra di marmo "dei Niobidi", così chiamata per l'episodio mitologico scolpito in rilievo, su modello di un originale realizzato proprio dal più celebre scultore greco dell'età classica, il cui nome è legato a opere come il Partenone di Atene.
da Comune di Modena
Sono i passi, i sussurri, i respiri di personaggi mitologici, presenze provenienti da tempi lontani e luoghi sconosciuti, ad accogliere i visitatori del Lapidario dei Musei del Duomo da venerdì 6 a domenica 8 ottobre, nei tre giorni di "Modena patrimonio mondiale", l'evento annuale dedicato alla scoperta delle meraviglie architettoniche e artistiche del sito Unesco con piazza Grande, Cattedrale e Ghirlandina.
da Comune di Modena
La poesia come luogo di impegno sociale. È questo l'approccio che unisce i due appuntamenti che il Poesia Festival porta a Modena per l'edizione 2023 della manifestazione. Il debutto sarà mercoledì 23 agosto, alle 21, ai Giardini Ducali con una serata dedicata a Rocco Scotellaro, "il poeta degli ultimi", nel centenario della nascita. La seconda iniziativa si intitola "Le porte aperte della poesia" ed è in programma sabato 2 settembre, alle 20.30, quando quasi quaranta poeti modenesi si riuniranno nella sede di Porta Aperta per abbracciarla con la parola poetica.
da Comune di Modena
Sabato 22 e domenica 23 luglio è l'ultimo weekend stagionale di apertura per il Museo civico di Modena prima della pausa estiva. Con orario continuato dalle 10 alle 19, al terzo piano di Palazzo dei Musei (in largo Sant'Agostino), insieme alle collezioni d'arte e artigianato di strumenti musicali e scientifici, di armi e tessuti che costituiscono il percorso museale, nella sala dell'Archeologia si può visitare anche la mostra "DeVoti Etruschi" che espone oltre cento ex-voto in terracotta provenienti dalla città etrusca di Veio raffiguranti devoti, statue, busti e volti di adulti e bambini, ma anche parti anatomiche, membra e organi oltre a raffigurazioni di animali, accompagnati da una suggestiva installazione video-sonora.
da Comune di Modena
Si può essere più felici seguendo gli insegnamenti di Gesù o seguendo quelli di Epicuro? A questa e a tante altre domande tenteranno di dare una risposta gli ospiti del quinto Festival Epicureo di Senigallia il 20 luglio dalle ore 17 alle 20 e dalle 21:30 alle 23 alla Rotonda a Mare.
da Organizzatori
Il ritratto dello studioso modenese Carlo Sigonio, importante dipinto del Museo Civico di Modena eseguito nel 1578 da Lavinia Fontana è esposto a Dublino, alla Galleria Nazionale d'Irlanda nella mostra dedicata alla pittrice e intitolata "Lavinia Fontana: Trailblazer, Rule Breaker", in italiano "Una pioniera che infrange le regole" che ospita opere provenienti dai maggiori musei italiani e internazionali tra i quali gli Uffizi, la Pinacoteca nazionale di Bologna, la Galleria Spada di Roma, il British Museum, il Louvre. Il titolo della mostra, curata da Aoife Brady e aperta fino al 28 agosto, mette l'accento sulla straordinaria capacità dell'artista bolognese di costruirsi una carriera di livello internazionale aprendo così la strada ad altre pittrici in un'epoca in cui il mondo dell'arte era dominato dagli uomini.
da Comune di Modena
Nel weekend nuovo appuntamento in centro storico con "Tavolini sotto le stelle", che nelle serate di venerdì 12 e sabato 13 maggio si prolunga fino alle 2 trasformandosi in vere e proprie "Notti di luna", in occasione rispettivamente del Motor Valley Fest e della Notte europea dei musei. Domenica 14 maggio, invece, l'appuntamento sarà quello ormai tradizionale nella fascia oraria dalle 19 alle 23.
da Comune di Modena
Sono dedicati alla poesia e alla musica elettronica gli appuntamenti del fine settimana alla Tenda, dove prosegue la rassegna culturale inserita nell'ambito delle attività proposte dall'assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Modena. Le iniziative, con inizio alle ore 21, sono a ingresso gratuito.
da Comune di Modena
Dal 17 marzo 2023 é disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Portrait of Ennio” (LaPOP), il nuovo album di Patrizio Destriere. “Portrait of Ennio” non è solo un tributo alla musica del Maestro Morricone, ma un ritratto personale di come il quartetto, capitanato dal saxofonista Patrizio Destriere, vede e sente la musica che ha accompagnato pellicole celebri e meno celebri nell’arco di mezzo secolo di produzione.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Sabato 1 aprile, alle 16, al Museo Civico di Modena è in programma una visita guidata alla mostra "DeVoti Etruschi" condotta dalla curatrice Cristiana Zanasi. La mostra espone oltre cento ex-voto in terracotta provenienti dalla città etrusca di Veio raffiguranti devoti, statue, busti e volti di adulti e bambini ma anche parti anatomiche, membra e organi oltre a raffigurazioni di animali.
da Comune di Modena